UNIPR ON AIR – MA DIMMI DI PIÙ nuovo format videopodcast ideato e realizzato dagli studenti del CAPAS
UNIPR ON AIR – MA DIMMI DI PIÙ nuovo format videopodcast ideato e realizzato dagli studenti del CAPAS
8 novembre 2022
Dall’8 novembre Unipr on Air, la rassegna d’interviste on line di Facciamo conoscenza, cambia pelle e si rinnova. Nasce infatti Unipr On Air – Ma dimmi di più, nuovo format videopodcast interamente ideato e realizzato dalle studentesse e dagli studenti di RadiorEvolution e di VideoAteneo del CAPAS dell’Università di Parma.
Ma dimmi di più rappresenta un nuovo tassello delle attività di Terza Missione dell’Ateneo con interviste a personalità di spicco degli ambiti più diversi condotte interamente da studenti per gli studenti e per un vasto pubblico in generale, giovane e meno giovane.
Attraverso un linguaggio e un taglio informali, i videopodcast vogliono divulgare e diventare un’abitudine ricorrente per far riflettere, sensibilizzare e creare dibattito, nell’ottica di un ruolo di rilievo delle Università nel proporre per il futuro nuove strade e nuovi modelli di comunicazione, sociali, culturali, tecnico-scientifici e di sostenibilità.
Qui di seguito il calendario:
- Martedì 8 novembre – Paolo Andrei
- Martedì 15 novembre – Enrico Crippa
- Martedì 22 novembre – Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio ed Elio Germano
- Martedì 29 novembre – Simonetta Agnello Hornby
- Martedì 6 dicembre – Francesca Mannocchi
- Martedì 13 dicembre – Marco Martinelli
Le puntate dei videopodcast Ma dimmi di più saranno pubblicate ogni martedì alle 13, dall’8 novembre al 13 dicembre, attraverso il canale YouTube Unipr e a seguire sulle piattaforme streaming Spotify/Amazon Music/Apple Podcast.
Per il rimando diretto alle puntate pubblicate si veda il link: https://www.radiorevolution.it/ma-dimmi-di-piu/
Per maggiori informazioni si rimanda al link: https://www.unipr.it/notizie/dall8-novembre-unipr-air-ma-dimmi-di-piu
Linguaggi Teatrali e Pratiche Laboratoriali al CUT - incontri seminariali a cura di Beatrice Baruffini organizzati dal CAPAS dell'Università di Parma
Linguaggi Teatrali e Pratiche Laboratoriali al CUT - incontri seminariali a cura di Beatrice Baruffini organizzati dal CAPAS dell'Università di Parma
10 novembre 2022
Linguaggi Teatrali e Pratiche Laboratoriali al CUT, incontri seminariali a cura di Beatrice Baruffini, organizzati dal CAPAS dell’Università di Parma.
Dal 10 novembre 2022 prende il via un ciclo d’incontri seminariali organizzati dal CAPAS dal titolo Linguaggi Teatrali e Pratiche Laboratoriali a cura di Beatrice Baruffini, nell’ambito delle attività settimanali del Centro Universitario Teatrale-CUT dell’Università di Parma, aperte a tutti gli studenti e le studentesse dell’Ateneo.
Gli incontri seminariali si svolgeranno dalle 18.00 alle 20.00 nella Sala Prove del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo-CAPAS dell’Università di Parma, al primo piano di Vicolo Grossardi 4, secondo il calendario a seguire:
- Giovedì 10 novembre 2022
- Giovedì 17 novembre 2022
- Giovedì 24 novembre 2022
- Giovedì 1° dicembre 2022
- Giovedì 19 gennaio 2023
- Giovedì 26 gennaio 2023
- Giovedì 2 febbraio 2023
- Giovedì 9 febbraio 2023
- Giovedì 16 febbraio 2023
- Giovedì 23 febbraio 2023
Il percorso formativo pensato per le studentesse e per gli studenti del CUT porterà ad affrontare il teatro e i suoi linguaggi, attraverso pratiche laboratoriali che mirano a svelare il teatro come un’arte e una disciplina complessa che tocca svariati ambiti tra loro interconnessi, dalla gestione del corpo e delle emozioni alla relazione con gli altri, dalla comprensione testuale alla capacità d’invenzione, dalla regia alla messa in scena.
Attraverso le pratiche relazionali del fare teatro saranno inoltre sviluppate e rafforzate facoltà espressive e pre-espressive determinati nel processo di formazione personale individuale, al fine di accrescere competenze trasversali decisive non solo per ogni professione e attività ma determinati nella crescita personale di ogni individuo.
Proroga invio candidature CREARE UN PODCAST: scadenza 13 novembre
Proroga invio candidature CREARE UN PODCAST: DALL'IDEA FINO ALLA DISTRIBUZIONE: scadenza 13 novembre
8 novembre 2022
Proroga invio candidature CREARE UN PODCAST: DALL’IDEA FINO ALLA DISTRIBUZIONE: scadenza 13 novembre
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, in collaborazione con RadiorEvolution, organizza e propone il corso CREARE UN PODCAST: DALL’IDEA FINO ALLA DISTRIBUZIONE, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo parmense.
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per progettare, realizzare e distribuire un Podcast, cercando di far chiarezza nel vasto mondo di questa forma espressiva.
Attraverso lezioni frontali si cercherà di spiegare la natura, l’utilizzo e le potenziali possibilità di diffusione dei Podcast.
Il corso si divide in due moduli, ciascuno di 16 ore, che verranno portati avanti in parallelo nel corso delle settimane. Alle lezioni frontali faranno seguito le ore di esercitazione e di rielaborazione individuale.
Lo scopo del corso è quello di fornire un vademecum di base per la progettazione, la produzione e la diffusione di un Podcast che consentirà agli studenti, nelle ore di esercitazione pratica individuale, di mettersi alla prova con quanto appreso.
Ma non solo, acquisite le competenze di base per concepire, registrare e diffondere un Podcast gli studenti avranno modo di confrontarsi direttamente con il team di RadiorEvolution, la Web Radio degli studenti dell’Università di Parma.
DURATA CORSO
Il corso prevede un totale di 50 ore, di cui 32 ore di corso seminariale e 18 ore di esercitazione pratica individuale.
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del corso darà diritto all’acquisizione di 2 CFU che potranno essere inseriti dallo studente nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
NUMERO PARTECIPANTI
Il corso prevede un numero massimo di 15 partecipanti.
CHI
Il corso prevede la presenza dello staff di RadiorEvolution per gli incontri seminariali:
- Fiorella Guerra, per il Modulo di Progettazione
- Marianna Sarselli, per il Modulo di Registrazione e Montaggio
Modulo di Progettazione – 16 ore. Il primo modulo affronta tutte le fasi di progettazione, iniziando dall’idea di base fino alla ideazione in piccoli gruppi di un ipotetico podcast, passando per l’analisi del target di riferimento e le varie tipologie di format. Verrà dato spazio alla scrittura del podcast e all’adattamento delle varie tipologie di narrazione, con consigli e tecniche per la miglior realizzazione possibile rispetto agli obiettivi e al pubblico di riferimento.
Modulo Registrazione e Montaggio – 16 ore. Nel modulo dedicato alla registrazione e al montaggio di un podcast si partirà dalla strumentazione tecnica necessaria e dalle condizioni per avere un buon audio. Una volta ottenuto un audio di buona qualità si analizzeranno tutte le fasi del montaggio: dalla pulizia dell’audio alla compressione, passando per l’inserimento di effetti sonori e la componente musicale tramite il mixaggio sonoro. In ultima battuta verrà affrontata la pubblicazione e la distribuzione di un podcast attraverso l’analisi delle varie piattaforme streaming a disposizione.
QUANDO
Le lezioni si terranno negli orari e secondo il calendario sotto indicato:
- Martedì 15 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Giovedì 17 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Giovedì 24 novembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Venerdì 25 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Martedì 29 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Giovedì 01 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Martedì 06 dicembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Mercoledì 07 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Giovedì 15 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Venerdì 16 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Progettazione
- Martedì 20 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Progettazione
- Giovedì 12 gennaio 2023 2 ore + 2 ore = tot. 4 ore – 16.30/18.30 Registrazione e Montaggio + 18.30/20.30 Progettazione
DOVE
Gli incontri in presenza si svolgeranno negli spazi di RadiorEvolution, nella sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
SCADENZA
La scadenza per l’invio delle candidature è STATA PROROGATA al: 13/11/2022 ore 24:00
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 13 novembre 2022 all’indirizzo: capas@unipr.it
Si ricorda a tutti gli studenti di utilizzare l’indirizzo mail istituzionale assegnato dall’Ateneo; nome.cognome@studenti.unipr.it
Oggetto della mail: “Creare un Podcast”
Nella mail deve essere indicato: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea e recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale (max 500 caratteri) e all’indicazione di eventuale disponibilità di PC portatile (informazione utile unicamente a fini organizzativi, non a fini selettivi).
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso verrà comunicata e confermata SOLO agli studenti selezionati via email.
La convocazione avverrà entro e non oltre: 14/11/2022 ore 15:00.
PROROGA invio candidature DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO: scadenza 10 novembre
PROROGA invio candidature DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO: scadenza 10 novembre
4 novembre 2022
PROROGA invio candidature DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO: scadenza 10 novembre
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma organizza e propone il workshop “DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO”, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Parma.
OBBIETTIVI
Il workshop “DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO” previsto negli spazi del CAPAS da novembre a dicembre intende ripercorrere la storia del ritratto e le line guida di questo genere fotografico guardando a diversi casi studio del passato e del presente.
Partendo dal ritratto come icona, per arrivare al ritratto di moda e al ritratto “rubato”, si analizzerà questo genere nella pratica corrente con un’attenzione particolare volta all’ideazione e alla realizzazione del ritratto attraverso un confronto laboratoriale mirato che porterà ad un esito finale individuale.
Il workshop sarà un’occasione per acquisire nozioni storiche e competenze fotografiche e al contempo sarà un momento di riflessione sulle potenzialità delle soluzioni digitali che supportano il ritratto oggi.
CHI
Il workshop sarà tenuto dal fotografo e fotoreporter Edoardo Fornaciari.
NUMERO PARTECIPANTI AMMESSI
Il workshop prevede un numero massimo di 30 partecipanti ammessi.
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del workshop di 25 ore nella sua interezza, porterà ad acquisire 1 CFU per attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale.
DURATA WORKSHOP
Il workshop di 20 ore di didattica frontale, a cui seguiranno 5 ore di esercitazione e di rielaborazione individuale, in programma da novembre a dicembre, avrà cadenza bisettimanale fissa, il martedì e il giovedì.
Le lezioni della durata di 2 ore ciascuna, si terranno in presenza dalle ore 16:00 alle ore 18:00, per 10 incontri frontali, secondo il seguente calendario:
- Martedì 15/11/2022
- Giovedì 17/11/2022
- Martedì 22/11/2022
- Giovedì 24//11/2022
- Martedì 29/11/2022
- Mercoledì 30/11/2022
- Giovedì 01/12/2022
- Martedì 06/12/2022
- Martedì 13/12/2022
- Giovedì 15/12/2022
ARGOMENTI PRINCIPALI:
- Introduzione al ritratto e alle sue caratteristiche
- Potenzialità e applicazioni al ritratto
- Normativa sulla privacy
- Committenza e distribuzione
- Ritratto icona
- Ritratto di moda
- Ritratto “rubato”
- Il ritratto fotografico oggi, differenze, analogie e potenzialità
- Progettare e ideare un ritratto
- Realizzare un ritratto
REQUISTI
- Si può partecipare al workshop senza conoscenze pregresse.
- È necessario essere iscritti ad un corso di laurea, triennale o magistrale, presso l’Università di Parma.
COME PARTECIPARE E INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
- Per inoltrare la propria candidatura è necessario inviare una e-mail con breve lettera motivazionale, entro e non oltre le ore 24.00 di giovedì 10 novembre 2022.
- Nella mail andrà indicato: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea, recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale (max. 500 caratteri).
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Oggetto della mail: Candidatura Workshop Ritratto Icona
- Si ricorda a tutti gli studenti di utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: cognome@studenti.unipr.it.
SCADENZA INVIO CANDIDATURA- PROROGATA
La scadenza per l’invio delle candidature è STATA PROROGATA al: 10/11/2022 ore 24:00
AMMISIONE AL WORKSHOP
L’ammissione al workshop verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.
La convocazione avverrà entro e non oltre: 11/11/2022 ore 15:00.
DOVE
Gli incontri in presenza si svolgeranno, nel rispetto della massima cautela secondo le modalità e le misure precauzionali adottate dall’Università di Parma per contrastare il Covid-19, nella sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
COME RICHIEDERE i CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del workshop darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
Una volta completata l’attività del workshop, lo studente dovrà presentare domanda di acquisizione dei crediti formativi al CAPAS, all’indirizzo e-mail capas@unipr.it, mediante il Modulo A54 (scaricabile in calce alla pagina https://www.capas.unipr.it/cfu-artistici-e-culturali/) debitamente compilato e sottoscritto in tutte le sue pagine.
A fronte della provata partecipazione del workshop, “DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO” il Direttore del CAPAS certificherà il monte ore sostenuto previa verifica dell’effettiva attività svolta con il referente progettuale del corso.
Virgilio Sieni in collaborazione con Delfina Stella, La comunità dei gesti/tattilità e spazio, 21 novembre 2022 negli spazi del CAPAS
Virgilio Sieni in collaborazione con Delfina Stella, La comunità dei gesti/tattilità e spazio, 21 novembre 2022.
28 ottobre 2022
Virgilio Sieni in collaborazione con Delfina Stella, La comunità dei gesti/tattilità e spazio
Laboratorio organizzato negli spazi del CAPAS all’interno della Rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi”, V edizione
Roberta Gandolfi, Martina Giuffrè e Sabrina Tosi Cambini dell’Università di Parma organizzano negli spazi del CAPAS un seminario pratico con Virgilio Sieni e Delfina Stella, per indagare il processo performativo attraverso un approccio multi-disciplinare che alimenti il dialogo tra scienze umane, performative e neuroscienze.
Il seminario/laboratorio è aperto a studenti/studentesse dell’Università di Parma e a cittadini/e della città di Parma e si situa all’interno della V edizione della Rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi”, che prevede altri due appuntamenti con Virgilio Sieni: la presentazione del suo libro Danza Cieca il 21 novembre alle 18.30 presso il CEST in Borgo Santa Brigida 5/A, e il duetto Danza Cieca con il danzatore Giuseppe Comuniello che si terrà il 22 novembre alle ore 21.00 sulla scena di Europa Teatri Via Oradour, 14.
Virgilio Sieni, tra i più importanti coreografi nazionali e internazionali, dirige la Compagnia Virgilio Sieni, Centro Nazionale di Produzione di Firenze. La danza per Sieni è territorio d’indagine del farsi del gesto, secondo una articolata e profonda poetica che riverbera sia nelle creazioni sceniche della compagnia che negli interventi aperti ai cittadini-danzatori promossi dall’Accademia sull’arte del gesto che, fondata nel 2007, propone un continuum di progetti nelle città e nei territori e tende a rinnovare l’idea della trasmissione del movimento secondo un approccio conoscitivo sul corpo in relazione con l’altro, con lo spazio, l’ambiente e la natura, sviluppando percorsi cognitivi, sul dialogo fisico-percettivo tra professionisti e cittadini, tra il gesto, il paesaggio e l’arte.
Per approfondimenti:
https://www.youtube.com/watch?v=YhW0sGKHTI0
QUANDO
Lunedì 21 novembre
ore 14:30 > 17:30
Qualora l’orario dovesse subire lievi variazioni sarà comunicato con largo anticipo ai partecipanti.
DOVE
Il seminario in presenza si svolgerà nella Sala Prove del CAPAS, al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
NUMERO PARTECIPANTI AMMESSI
Il seminario prevede un numero massimo di 18 partecipanti.
REQUISTI PER ISCRIVERSI
- È necessario essere iscritti ad un Corso di Laurea, triennale o magistrale, oppure ad un Dottorato presso l’Università di Parma.
- Essere residenti o domiciliati a Parma
- Si può partecipare al seminario senza conoscenze pregresse.
- L’iscrizione al seminario avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura.
COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it.
- Oggetto della mail: Candidatura seminario Virgilio Sieni
- Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea (o Dottorato), recapito telefonico
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 14/11/2022 ore 24:00
AMMISIONE e CONVOCAZIONE AL SEMINARIO
L’ammissione al seminario verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.
La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 14:00 del 16/11/2022
CREARE UN PODCAST: DALL'IDEA FINO ALLA DISTRIBUZIONE corso organizzato da CAPAS in collaborazione con RadiorEvolution
CREARE UN PODCAST: DALL'IDEA FINO ALLA DISTRIBUZIONE. Corso organizzato da CAPAS in collaborazione con RadiorEvolution
25 ottobre 2022
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, in collaborazione con RadiorEvolution, organizza e propone il corso CREARE UN PODCAST: DALL’IDEA FINO ALLA DISTRIBUZIONE, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo parmense.
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per progettare, realizzare e distribuire un Podcast, cercando di far chiarezza nel vasto mondo di questa forma espressiva.
Attraverso lezioni frontali si cercherà di spiegare la natura, l’utilizzo e le potenziali possibilità di diffusione dei Podcast.
Il corso si divide in due moduli, ciascuno di 16 ore, che verranno portati avanti in parallelo nel corso delle settimane. Alle lezioni frontali faranno seguito le ore di esercitazione e di rielaborazione individuale.
Lo scopo del corso è quello di fornire un vademecum di base per la progettazione, la produzione e la diffusione di un Podcast che consentirà agli studenti, nelle ore di esercitazione pratica individuale, di mettersi alla prova con quanto appreso.
Ma non solo, acquisite le competenze di base per concepire, registrare e diffondere un Podcast gli studenti avranno modo di confrontarsi direttamente con il team di RadiorEvolution, la Web Radio degli studenti dell’Università di Parma.
DURATA CORSO
Il corso prevede un totale di 50 ore, di cui 32 ore di corso seminariale e 18 ore di esercitazione pratica individuale.
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del corso darà diritto all’acquisizione di 2 CFU che potranno essere inseriti dallo studente nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
NUMERO PARTECIPANTI
Il corso prevede un numero massimo di 15 partecipanti.
CHI
Il corso prevede la presenza dello staff di RadiorEvolution per gli incontri seminariali:
- Fiorella Guerra, per il Modulo di Progettazione
- Marianna Sarselli, per il Modulo di Registrazione e Montaggio
Modulo di Progettazione – 16 ore. Il primo modulo affronta tutte le fasi di progettazione, iniziando dall’idea di base fino alla ideazione in piccoli gruppi di un ipotetico podcast, passando per l’analisi del target di riferimento e le varie tipologie di format. Verrà dato spazio alla scrittura del podcast e all’adattamento delle varie tipologie di narrazione, con consigli e tecniche per la miglior realizzazione possibile rispetto agli obiettivi e al pubblico di riferimento.
Modulo Registrazione e Montaggio – 16 ore. Nel modulo dedicato alla registrazione e al montaggio di un podcast si partirà dalla strumentazione tecnica necessaria e dalle condizioni per avere un buon audio. Una volta ottenuto un audio di buona qualità si analizzeranno tutte le fasi del montaggio: dalla pulizia dell’audio alla compressione, passando per l’inserimento di effetti sonori e la componente musicale tramite il mixaggio sonoro. In ultima battuta verrà affrontata la pubblicazione e la distribuzione di un podcast attraverso l’analisi delle varie piattaforme streaming a disposizione.
QUANDO
Le lezioni si terranno negli orari e secondo il calendario sotto indicato:
- Martedì 15 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Giovedì 17 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Giovedì 24 novembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Venerdì 25 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Martedì 29 novembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Giovedì 01 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Martedì 06 dicembre 2022 2 ore – 18.30/20.30 Progettazione
- Mercoledì 07 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Giovedì 15 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Registrazione e Montaggio
- Venerdì 16 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Progettazione
- Martedì 20 dicembre 2022 3 ore – 17.30/20.30 Progettazione
- Giovedì 12 gennaio 2023 2 ore + 2 ore = tot. 4 ore – 16.30/18.30 Registrazione e Montaggio + 18.30/20.30 Progettazione
DOVE
Gli incontri in presenza si svolgeranno negli spazi di RadiorEvolution, nella sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 del 9 novembre 2022 all’indirizzo: capas@unipr.it
Si ricorda a tutti gli studenti di utilizzare l’indirizzo mail istituzionale assegnato dall’Ateneo; nome.cognome@studenti.unipr.it
Oggetto della mail: “Creare un Podcast”
Nella mail deve essere indicato: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea e recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale (max 500 caratteri) e all’indicazione di eventuale disponibilità di PC portatile (informazione utile unicamente a fini organizzativi, non a fini selettivi).
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso verrà comunicata e confermata SOLO agli studenti selezionati via email entro e non oltre le ore 15.00 di venerdì 11 novembre p.v.
SCADENZA
La scadenza per l’invio delle candidature via mail è: 9/11/2022 ore 24:00
“DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO” Workshop organizzato e proposto dal CAPAS
“DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO”
Workshop organizzato e proposto dal CAPAS
21 ottobre 2022
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma organizza e propone il workshop “DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO”, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Parma.
OBBIETTIVI
Il workshop “DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO” previsto negli spazi del CAPAS da novembre a dicembre intende ripercorrere la storia del ritratto e le line guida di questo genere fotografico guardando a diversi casi studio del passato e del presente.
Partendo dal ritratto come icona, per arrivare al ritratto di moda e al ritratto “rubato”, si analizzerà questo genere nella pratica corrente con un’attenzione particolare volta all’ideazione e alla realizzazione del ritratto attraverso un confronto laboratoriale mirato che porterà ad un esito finale individuale.
Il workshop sarà un’occasione per acquisire nozioni storiche e competenze fotografiche e al contempo sarà un momento di riflessione sulle potenzialità delle soluzioni digitali che supportano il ritratto oggi.
CHI
Il workshop sarà tenuto dal fotografo e fotoreporter Edoardo Fornaciari.
NUMERO PARTECIPANTI AMMESSI
Il workshop prevede un numero massimo di 30 partecipanti ammessi.
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del workshop di 25 ore nella sua interezza, porterà ad acquisire 1 CFU per attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale.
DURATA WORKSHOP
Il workshop di 20 ore di didattica frontale, a cui seguiranno 5 ore di esercitazione e di rielaborazione individuale, in programma da novembre a dicembre, avrà cadenza bisettimanale fissa, il martedì e il giovedì.
Le lezioni della durata di 2 ore ciascuna, si terranno in presenza dalle ore 16:00 alle ore 18:00, per 10 incontri frontali, secondo il seguente calendario:
- Martedì 08/11/2022
- Giovedì 10/11/022
- Martedì 15/11/2022
- Giovedì 17/11/2022
- Martedì 22/11/2022
- Giovedì 24//11/2022
- Martedì 29/11/2022
- Giovedì 01/12/2022
- Martedì 06/12/2022
- Martedì 13/12/2022
ARGOMENTI PRINCIPALI:
- Introduzione al ritratto e alle sue caratteristiche
- Potenzialità e applicazioni al ritratto
- Normativa sulla privacy
- Committenza e distribuzione
- Ritratto icona
- Ritratto di moda
- Ritratto “rubato”
- Il ritratto fotografico oggi, differenze, analogie e potenzialità
- Progettare e ideare un ritratto
- Realizzare un ritratto
REQUISTI
- Si può partecipare al workshop senza conoscenze pregresse.
- È necessario essere iscritti ad un corso di laurea, triennale o magistrale, presso l’Università di Parma.
COME PARTECIPARE E INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
- Per inoltrare la propria candidatura è necessario inviare una e-mail con breve lettera motivazionale, entro e non oltre le ore 24.00 di venerdì 4 novembre 2022.
- Nella mail andrà indicato: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea, recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale (max. 500 caratteri).
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Oggetto della mail: Candidatura Workshop Ritratto Icona
- Si ricorda a tutti gli studenti di utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: cognome@studenti.unipr.it.
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al: 4/11/2022 ore 24:00
AMMISIONE AL WORKSHOP
L’ammissione al workshop verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati. La convocazione avverrà entro e non oltre il: 7/11/2022 ore 15:00
Qualora il calendario dovesse subire variazioni, le stesse saranno prontamente comunicate.
DOVE
Gli incontri in presenza si svolgeranno, nel rispetto della massima cautela secondo le modalità e le misure precauzionali adottate dall’Università di Parma per contrastare il Covid-19, nella sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
COME RICHIEDERE i CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del workshop darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
Una volta completata l’attività del workshop, lo studente dovrà presentare domanda di acquisizione dei crediti formativi al CAPAS, all’indirizzo e-mail capas@unipr.it, mediante il Modulo A54 (scaricabile in calce alla pagina https://www.capas.unipr.it/cfu-artistici-e-culturali/) debitamente compilato e sottoscritto in tutte le sue pagine.
A fronte della provata partecipazione del workshop, “DAL RITRATTO ICONA ALL’ICONA DEL RITRATTO” il Direttore del CAPAS certificherà il monte ore sostenuto previa verifica dell’effettiva attività svolta con il referente progettuale del corso.
CAPAS DAY: 17 OTTOBRE 2022
CAPAS DAY: 17 OTTOBRE 2022
17 ottobre 2022
CAPAS DAY – 17 OTTOBRE
Lunedì 17 ottobre si svolgerà il CAPAS DAY un’iniziativa autunnale, che si aggiunge ai classici Open Day, pensata per fornire agli studenti dell’Università di Parma tutte le informazioni sulle attività di formazione, sui laboratori e le progettualità del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo-CAPAS dell’Università di Parma per l’anno accademico 2022-2023.
Nell’ambito delle arti e dello spettacolo, il CAPAS svolge attività di ricerca e di supporto alla didattica, coordina e organizza attività di studio e di consulenza, svolge attività di alta formazione e di divulgazione scientifica attraverso corsi, seminari, workshop, convegni e mostre.
Il CAPAS si pone inoltre come contenitore istituzionale polifunzionale per l’organizzazione, la promozione e la gestione delle libere attività curricolari ed extracurricolari degli studenti in ambito artistico, culturale e comunicativo, ritenendo importante nel processo di formazione personale fornire strumenti che possano sviluppare competenze trasversali decisive per l’esercizio di ogni professione e attività.
Queste le realtà che vi afferiscono e che saranno presentate:
CORO dell’Università di Parma
CUT Centro Universitario Teatrale
GRUPPO POP ROCK
GRUPPO SOCIAL CAPAS
ORCHESTRA dell’Università di Parma
PARMATENEO il settimanale online degli studenti dell’Università di Parma
RADIOREVOLUTION la web radio degli studenti dell’Università di Parma
VIDEOATENEO il laboratorio di videomaking
L’appuntamento si svolgerà il 17 ottobre nella sede del CAPAS, al 1° piano di Vicolo Grossardi n. 4,
dalle 16 alle 18.30
Per maggiori informazioni
e-mail: capas@unipr.it
tel. 0521-906448
Riparte il laboratorio di VIDEOATENEO con un corso pratico per VIDEOMAKERS - scadenza iscrizioni 19 ottobre 2022
Riparte il laboratorio di VIDEOATENEO con un corso pratico per VIDEOMAKERS: scadenza iscrizioni 19 ottobre 2022
07 ottobre 2022
Riparte il laboratorio di VIDEOATENEO con un corso pratico per VIDEOMAKERS.
Riparte il laboratorio di videomaking, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Parma, organizzato da VideoAteneo-CAPAS dell’Università di Parma con un corso pratico per l’anno 2022-23.
Il corso di VideoAteneo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi linguaggio audiovisivo e le tecniche d’uso dei principali strumenti professionali.
MODALITÅ
Argomenti di ripresa cinematografica, illuminazione, suono, montaggio e post-produzione verranno affrontati lavorando in team, con il supporto di professionisti dell’audiovisivo e studenti esperti dell’Ateneo, utilizzando il laboratorio di montaggio, le attrezzature e la sala di posa di Videoateneo.
Gli incontri si terranno in presenza ogni martedì dalle 18:00 alle 19:30, nella sede del CAPAS, al 1° piano di Vicolo Grossardi.
NUMERO DI PARTECIPANTI AMMESSI
La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 12 nuovi partecipanti.
QUANDO
Primo incontro di presentazione e introduzione: martedì 25 ottobre 2022 alle ore 18
Gli incontri si terranno generalmente ogni martedì, secondo il calendario a seguire
martedì 25 ottobre
giovedì 3 novembre
martedì 8 novembre
martedì 15 novembre
martedì 22 novembre
martedì 29 novembre
martedì 6 dicembre
martedì 13 dicembre
DOVE
Gli incontri esclusivamente in presenza si svolgeranno, nel rispetto della massima cautela secondo le modalità e le misure precauzionali adottate dall’Università di Parma per contrastare il Covid-19, nella sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
Il corso e gli spazi saranno presentati agli studenti durante il CAPAS DAY lunedì 17 ottobre 2022, dalle 16.00 alle 19.00.
REQUISTI PER ISCRIVERSI
- È necessario essere iscritti ad un Corso di Laurea, triennale o magistrale, oppure ad un Dottorato presso l’Università di Parma.
- Si può partecipare al laboratorio senza conoscenze pregresse.
IMPORTANTE
Agli studenti che lo desiderano sarà offerta la possibilità di arricchire le proprie conoscenze partecipando, in piccoli gruppi, a progetti di produzione video di comunicazione culturale ed ottenere così l’esperienza che permetterà in breve tempo di entrare a far parte del team di produzione di Videoateneo.
COME PARTECIPARE E INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
- Per inoltrare la propria candidatura è necessario inviare una e-mail con lettera motivazionale, entro e non oltre le ore 24.00 di mercoledì 19 ottobre 2022.
- Nella mail andrà indicato: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea, recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale (max. 500 caratteri).
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Oggetto della mail: Candidatura Corso VideoAteneo 2022
- Si ricorda a tutti gli studenti di utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: cognome@studenti.unipr.it.
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 19/10/2022 ore 24:00
AMMISIONE AL LABORATORIO di VIDEOATENEO
L’ammissione al laboratorio di VideoAteneo verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.
La convocazione avverrà entro e non oltre le ore 15:00 del 21/10/2022
Riparte il laboratorio di ParmAteneo-CAPAS: presentazione il 3 ottobre 2022 alle 18.30
Riparte il laboratorio di ParmAteneo-CAPAS: presentazione il 3 ottobre 2022 alle 18.30
3 ottobre 2022
ParmAteneo, il laboratorio di giornalismo del CAPAS, che gestisce il settimanale degli studenti dell’Università di Parma, torna attivo per il nuovo anno accademico 2022-23.
La prima riunione di presentazione è in programma lunedì 3 ottobre alle 18.30.
La collaborazione a ParmAteneo è a titolo volontario ed è aperta a tutti gli studenti dell’Università di Parma.
Gli interessati, iscritti a ogni corso di laurea Unipr, possono inviare una e-mail a parmateneo.unipr@gmail.com per ricevere ulteriori informazioni.