Progetto DIRECTION UNDER 30 decima edizione - APERTA la Call per la DIREZIONE ARTISTICA - CAPAS riconosce CFU iscritti ai corsi di laurea DUSIC


Progetto DIRECTION UNDER 30 decima edizione - APERTA la Call per la DIREZIONE ARTISTICA - CAPAS riconosce CFU iscritti ai corsi di laurea DUSIC


21 marzo 2023


Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, potrà riconoscere 2 CFU agli studenti dell’Università di Parma iscritti ai corsi di laurea DUSIC che aderiranno alla DIREZIONE ARTISTICA della decima edizione di DIRECTION UNDER 30.

 

Dieci volte Direction Under 30
Pensato per sostenere e promuovere la scena teatrale emergente e per coinvolgere insieme giovani artisti e giovane pubblico, Direction Under 30 è il primo festival e premio per artisti e compagnie under 30 interamente diretto da spettatori under 30. Inizia la decima edizione.

 

Aperta la Call per la Direzione Artistica (fino al 5 aprile)

Partecipare a un ciclo di appuntamenti per incontrarsi a teatro e incontrare il teatro, per ascoltarlo, per contestarlo, per conoscere la scena contemporanea e i suoi linguaggi, per dialogare con i protagonisti. E per formare il gruppo di Direzione Artistica, chiamato a selezionare gli spettacoli finalisti di questa edizione, che saranno presentati dal vivo durante il festival al Teatro Sociale di Gualtieri e in concorso per i premi finali.

Dal 7 aprile al 19 maggio, tre incontri online e tre in presenza fra Reggio Emilia e Gualtieri.

Non c’è Direction Under 30 senza la sua Direzione Artistica; scopri la Call, prendi parte al progetto!

Tutte le informazioni: https://www.teatrosocialegualtieri.it/direction-under-30-2023/

Call Direzione Artistica: https://www.teatrosocialegualtieri.it/direction-under-30-2023/call-direzione-artistica/

 

Riconoscimento CFU studenti DUSIC

Agli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma che aderiranno alla Direzione Artistica di Direction Under 30, il CAPAS riconoscerà 2 CFU a fronte dell’approvata partecipazione a tutti gli incontri previsti.

Per questo fine, al termine del percorso, l’organizzazione rilascerà su richiesta l’attestato di partecipazione, da trasmettere al CAPAS all’indirizzo e-mail capas@unipr.it unitamente al modulo A54 di riconoscimento crediti per le attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale.

Su Instagram @directionunder30.

 

Direction Under 30 è un progetto e festival teatrale di rilevanza nazionale promosso da Teatro Sociale Gualtieri e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Tutti le edizioni e molte altre informazioni si possono ritrovare a questo link.

 

In calce alla pagina l’immagine dell’edizione 2023 di DIRECTION UNDER 30


LA RICEZIONE CLASSICA NELLE ARTI PERFORMATIVE - SECONDA TAPPA A LONDRA

La Ricezione Classica nelle Arti Performative - Seconda tappa a Londra

10 febbraio 2023


LA RICEZIONE CLASSICA NELLE ARTI PERFORMATIVE – SECONDA TAPPA A LONDRA

 

20-24 febbraio 2023: Dopo la tappa parmigiana dello scorso autunno, prosegue a Londra il secondo appuntamento del progetto internazionale “La ricezione classica nelle arti performative”, organizzato dall’Università di Parma, in collaborazione con la University College of London (UCL) e la Oxford University.
Il progetto, diretto da Francesca Bortoletti  (Unipr) e Giovanna di Martino (UCL, APGRD, Oxford University), si compone di due giornate di convegno internazionale Memory and Performance: Classical Reception in Early Modern Festivals (15th-18th Century) e tre giornate di workshop teatrale, in cui un gruppo di studenti dell’Università di Parma e di UCL continuerà a lavorare, insieme a studenti del licei londinesi, sul Pluto di Aristofane e sue traduzioni pre-moderne, sotto la direzione del regista Marco Martinelli.
L’evento si conclude con una dimostrazione spettacolo pubblica presso la St George’s Church Bloomsbury di Londra.
 
Per maggiori informazioni sul programma si rimanda al link: https://linktr.ee/earlymodernfestivals

 

 

 


VIDEOATENEO LAB. CINEMA DEL REALE 2023: aperte le iscrizioni, scadenza 5 febbraio


 VIDEOATENEO LAB. CINEMA DEL REALE 2023: aperte le iscrizioni, scadenza 5 febbraio


24 gennaio 2023


VideoAteneo Lab. Cinema del reale 2023

Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, organizza e propone con il gruppo di VideoAteneo-CAPAS il laboratorio VideoAteneo Lab. Cinema del reale 2023, aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo parmense.

Dall’idea alla sceneggiatura, dalla regia al set, dal montaggio alla post-produzione, 3 moduli indipendenti, in forma di laboratorio, per imparare e sperimentare e realizzare 1 opera audiovisiva.

“Imparare a girare un film non significa soltanto imparare a inquadrare e montare belle immagini, ma soprattutto imparare a ‘far girare’ un racconto.” M. Rabiger

 

LABORATORIO COMBINATO DI REGIA E RIPRESA CINEMATOGRAFICA

15 incontri settimanali

da martedì 7 febbraio a martedì 31 maggio 2023

dalle 18:00 alle 20:00

REGIA: Il trattamento creativo della realtà, elementi del cinema documentario, dispositivi narrativi, l’intervista, immagine e approccio stilistico, ricerca sul campo, pianificazione, gestione del team, analisi di sequenze, relazione tra regista e montatore.

RIPRESA: Tecniche di ripresa video, principi di fotografia, tipologia di microfoni e ripresa del suono, illuminare un set in sala di posa, gestione della luce ambiente, movimenti camera e composizione dell’immagine.

 

LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL CINEMA DEL REALE

8 incontri settimanali

da giovedì 9 febbraio a giovedì 30 marzo 2023

dalle 18:00 alle 20:00

Un percorso che, seguendo le diverse fasi dello sviluppo di un’idea, porta ad acquisire consapevolezza narrativa e capacità di articolare un racconto nei suoi diversi gradi di complessità. L’individuazione di un’idea generale, il soggetto, gli archi narrativi, lo sviluppo dei personaggi, la stesura di un trattamento, fino al momento delle riprese.

 

LABORATORIO DI MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO

8 incontri settimanali

da giovedì 13 aprile a giovedì 31 maggio 2023

dalle 18:00 alle 20:00

Montaggio di base e tecniche avanzate. Scrittura filmica, la costruzione del senso, lavorare sulle storie e lavorare sul tempo, color grading, sound design.

 

MODALITÁ

I partecipanti sono introdotti allo studio del linguaggio cinematografico con una prospettiva documentaristica, attraverso esercitazioni pratiche e visioni di sequenze di film, con momenti collettivi di analisi e confronto.

Fin dall’inizio delle attività viene scelto un soggetto la cui realizzazione costituisce l’esercitazione finale.

I docenti sono professionisti del settore, supportati da studenti inseriti in Videoateneo.

 

A CHI SI RIVOLGE

A tutte le studentesse e gli studenti iscritti all’Università di Parma che vedono nelle potenzialità del video uno strumento di indagine, comunicazione e lavoro.

 

COME PARTECIPARE 

La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 15 partecipanti per modulo.
È possibile, richiedere la partecipazione a più moduli indicando una preferenza.

Per iscriversi è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 5 febbraio 2023 all’indirizzo capas@unipr.it con oggetto “Candidatura Laboratorio Videoateneo”, indicando nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea e recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale e al modulo laboratoriale scelto (LABORATORIO COMBINATO/DI SCRITTURA/DI MONTAGGIO).

Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it

 

SCADENZA INVIO CANDIDATURA

La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 05/02/2023 ore 24:00

 

CONVOCAZIONE AL LABORATORIO

L’iscrizione al laboratorio verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.

La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 17:00 di lunedì 6 febbraio 2023.

 

DOVE 

Gli incontri si terranno nel laboratorio di montaggio e nella sala di posa di Videoateneo presso la sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi 4, PARMA.

Le giornate di riprese video, in esterno, si svolgeranno al CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, presso l’Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, Parma.

 

INFO

Gli spazi di VIDEOATENEO saranno aperti ogni martedì e giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 per tutti i partecipanti ai laboratori che desiderano perfezionarsi e socializzare.

 


DAL PROGETTO ALLA GESTIONE DI UN SITO WEB. WORDPRESS CORSO BASE: scadenza 22 gennaio


Invio candidature corso DAL PROGETTO ALLA GESTIONE DI UN SITO WEB. WORDPRESS CORSO BASE: scadenza 22 gennaio 2023


9 gennaio 2023


CORSO

Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, organizza e propone il corso DAL PROGETTO ALLA GESTIONE DI UN SITO WEB. WORDPRESS CORSO BASE, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo parmense.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per ideare, progettare, realizzare e gestire un sito web attraverso il software open source WordPress.

Lo scopo del corso caratterizzato da una forte componente laboratoriale è quello di fornire le basi per la progettazione e la gestione di un sito web per consentire agli studenti, nelle ore di esercitazione pratica individuale, di mettersi alla prova con quanto appreso.

A seguire i principali argomenti tratti:

  • Che cos’è un sito web
  • La strategia: le domande alla base della progettazione di un sito
  • L’infrastruttura: la scelta del servizio di hosting
  • Le piattaforme Open Source e quelle proprietarie —> l’approfondimento di Wordpress
  • Il tema grafico e l’immagine coordinata
  • Creazione e modifica della struttura di una pagina web
  • Creazione e pubblicazione dei contenuti
  • I principali formati utilizzati sul web
  • SEO e ottimizzazione dei contenuti e della navigazione per i motori di ricerca
  • Accessibilità e progettazione inclusiva
  • Sicurezza del sito (aggiornamenti, certificati di sicurezza, ecc.), aspetti legali e assistenza

 

DURATA CORSO

Il corso prevede un totale di 25 ore, di cui 20 ore di corso seminariale e 5 ore di esercitazione pratica individuale.

 

CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE

Il completo espletamento del corso darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.

 

NUMERO PARTECIPANTI

Il corso prevede un numero massimo di 20 partecipanti.

L’iscrizione al corso avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura.

 

CHI

Il corso, per gli incontri seminariali in aula, prevede la presenza del Visual Designer Luca Bocedi.

 

QUANDO

Tutti i mercoledì, prima lezione 25 gennaio 2023, dalle ore 15:00 alle 17:00.

Le lezioni si terranno secondo il calendario sotto indicato, qualora dovesse subire lievi variazioni sarà comunicato con largo anticipo ai partecipanti:

  1. Mercoledì 25 gennaio 2023
  2. Mercoledì 1° febbraio 2023
  3. Mercoledì 8 febbraio 2023
  4. Mercoledì 15 febbraio 2023
  5. Mercoledì 22 febbraio 2023
  6. Mercoledì 1° marzo 2023
  7. Mercoledì 8 marzo 2023
  8. Mercoledì 15 marzo 2023
  9. Mercoledì 22 marzo 2023
  10. Mercoledì 29 marzo 2023

 

DOVE

Il corso in presenza si svolgerà nella Sala Polifunzionale del CAPAS, al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi 4.

 

REQUISTI PER ISCRIVERSI

  • È necessario essere iscritti ad un Corso di Laurea, triennale o magistrale, oppure ad un Dottorato di ricerca presso l’Università di Parma
  • Si può partecipare al corso senza conoscenze pregresse
  • L’iscrizione al corso avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura fino all’esaurirsi dei posti a disposizione

 

COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA

 

Per iscriversi al corso è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 22 gennaio 2023 all’indirizzo: capas@unipr.it

  • Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
  • Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it
  • Oggetto della mail: Candidatura WordPress corso base
  • Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea (o Dottorato), recapito telefonico, eventuale disponibilità di PC portatile (informazione utile unicamente a fini organizzativi, non a fini selettivi)

 

SCADENZA INVIO CANDIDATURA

La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 22/01/2023 ore 24:00

 

AMMISIONE e CONVOCAZIONE AL CORSO

L’ammissione al corso verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.

La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 17:00 del 23/01/2023

 

CFU per ATTIVITA’ LIBERE DI PARTECIPAZIONE

 Il completo espletamento del laboratorio porterà ad acquisire 1 CFU per attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale.

DOVE COME RICHIEDERE i CFU per ATTIVITA’ LIBERE DI PARTECIPAZIONE

Il completo espletamento del laboratorio darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.

Una volta completata l’attività del laboratorio, lo studente dovrà presentare domanda di acquisizione dei crediti formativi al CAPAS, all’indirizzo e-mail capas@unipr.it, mediante il Modulo A54 (scaricabile in calce alla pagina https://www.capas.unipr.it/cfu-artistici-e-culturali/) debitamente compilato e sottoscritto in tutte le sue pagine.

A fronte della provata partecipazione al progetto il Direttore del CAPAS certificherà il monte ore sostenuto previa verifica dell’effettiva attività svolta con il referente progettuale del corso.


CONCERTO DI AUGURI ALLA CITTA’ Coro Ildebrando Pizzetti dell'Università di Parma - 30 dicembre 2022

CONCERTO DI AUGURI ALLA CITTA’ del Coro Ildebrando Pizzetti dell'Università di Parma - 30 dicembre 2022

21 dicembre 2022


CONCERTO DI AUGURI ALLA CITTA’ Coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma – 30 dicembre 2022

 

CHIESA DI SAN VITALE

30 DICEMBRE 2022, ORE 21

 

CONCERTO DI AUGURI ALLA CITTA’

Coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma, direttore Ilaria Poldi, e Gruppo Cameristico del Coro Città di Parma, direttore Simone Campanini

A cura di Aerco – Associazione Emiliano-Romagnola Cori

Ingresso libero fino ad esaurimento posti


24 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023 chiusura del CAPAS. Ripresa delle attività lunedì 9 gennaio

24 DICEMBRE 2022 - 8 GENNAIO 2023 chiusura del CAPAS. Ripresa delle attività lunedì 9 gennaio 2023

20 dicembre 2022


In occasione delle festività Natalizie il CAPAS rimarrà chiuso da sabato 24 dicembre a domenica 8 gennaio 2023

Le attività del CAPAS riprenderanno regolarmente lunedì 9 gennaio 2023.


"La vocalità nella pratica corale" al CAPAS dell'Università di Parma - incontri seminariali a cura di Ilaria Poldi

"La vocalità nella pratica corale" al CAPAS dell'Università di Parma - incontri seminariali a cura di Ilaria Poldi

20 dicembre 2022


“La vocalità nella pratica corale”, incontri seminariali a cura di Ilaria Poldi, organizzati dal CAPAS dell’Università di Parma.  

Dal 21 dicembre prende il via un ciclo d’incontri seminariali dal titolo “La vocalità nella pratica corale”, aperti a tutti gli studenti e le studentesse dell’Ateneo, a cura di Ilaria Poldi, Direttore del Coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma.

Gli incontri seminariali si svolgeranno dalle 19.00 alle 20.30 nella Sala Prove del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo-CAPAS dell’Università di Parma, al primo piano di Vicolo Grossardi 4, secondo il calendario a seguire:

  • Mercoledì 21 dicembre 2022
  • Mercoledì 18 gennaio 2023
  • Mercoledì 25 gennaio 2023

Il percorso formativo pensato per le studentesse e per gli studenti dell’Ateneo porterà ad affrontare la vocalità nella partica corale, attraverso pratiche laboratoriali ed esercizi mirati che prevedono il coinvolgimento diretto degli studenti.


Proiezione del documentario INFERRU di Daniele Atzeni - CAPAS 14 dicembre 2022 ore 15.30


Proiezione del documentario INFERRU di Daniele Atzeni - CAPAS 14 dicembre 2022 ore 15.30


7 dicembre 2022


Proiezione del documentario INFERRU di Daniele Atzeni – CAPAS 14 dicembre 2022 ore 15.30

 

Il CAPAS partecipa all’iniziativa internazionale di LIDN – Labour International Documentary Network 2022, con la proiezione del documentario INFERRU (Daniele Atzeni, Italia, 2019, 38’): una riflessione sul significato profondo del lavoro umano in relazione a contesti ambientali e sociali in rapida trasformazione, come quelli dell’ex zona mineraria del Sulcis, terra d’origine del regista.

Dopo il film l’autore dialogherà con il pubblico presente alla proiezione sull’immaginario del lavoro nell’ambito del documentario italiano.

Evento organizzato nell’ambito del LIDN-Labour International Documentary Network in collaborazione con la Fondazione Musil-Museo dell’Industria e del Lavoro.

 

Intervengono

Daniele Atzeni, regista

Silvio Grasselli, selezionatore e curatore per la Fondazione Musil

 

Modera/Introduce

Jennifer Malvezzi, docente Università degli studi di Parma

 

Mercoledì 14 dicembre 2022

ore 15.30

 

Sala polifunzionale del CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma

1° piano Vicolo Grossardi, 4, 43125 Parma PR


24-25 NOVEMBRE 2022 Mostre fotografiche in Italia negli anni Settanta: spazi, dialoghi, narrazioni

Convegno Mostre fotografiche in Italia negli anni Settanta: spazi, dialoghi, narrazioni Parma, Aula Mulas 24-25 NOVEMBRE 2022 

22 novembre 2022


Mostre fotografiche in Italia negli anni Settanta: spazi, dialoghi, narrazioni

 

Convegno a cura di

Alessandra Acocella e Cristina Casero

 

24-25 NOVEMBRE 2022

UNIVERSITÀ DI PARMA

PALAZZO DELLA PILOTTA, AULA MULAS

Il convegno si terrà in presenza presso l’Aula Mulas, Palazzo della Pilotta, Piazzale della Pace 7/A, Parma.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

 

24 NOVEMBRE 2022

10.00-13.00

Chair: Cristina Casero (Università degli Studi di Parma)

 

Raffaella Perna (Università di Roma La Sapienza)

L’arte e la fotografia nel panorama delle esposizioni degli anni

Settanta: prospettive di ricerca, confronti e dibattito critico

 

Silvia Paoli (Civico Archivio Fotografico di Milano)

Milano, 1977: Cesare Colombo e la mostra L’Occhio di

Milano. 48 fotografi 1945-1977

 

Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena)

Ugo Mulas e la Galleria dell’Ariete: nascita di un mercato

per la fotografia a Milano (1970-1973)

 

Maria Giovanna Mancini (Università di Bari)

Verso una teoria della fotografia. Fotografia e arte

concettuale nella proposta delle gallerie private a Napoli

negli anni ’70

 

14.30-17.30

Chair: Federica Muzzarelli (Università di Bologna)

 

Francesca Pola (Università Vita Salute San Raffaele di Milano)

Katharina Sieverding all’Attico di Fabio Sargentini, Roma 1972

 

Alessandro Ferraro (Università degli Studi di Genova)

Mostre fotografiche alla Galleria Forma durante gli anni

Settanta: il caso di Eleanor Antin

 

Chiara Pompa (Università di Bologna)

Walk on the Wild Side. La presenza di Urs Lüthi nelle mostre

italiane, 1972-1979

 

Focus | LE MOSTRE FOTOGRAFICHE DEL CSAC-CENTRO

STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE

Elisa Bini, Racconto americano: la mostra di Dorothea

Lange del 1972

Paolo Barbaro, Un’avanguardia si specchia in un’altra:

Florence Henri, 1979

 

25 NOVEMBRE 2022

10.00-13.30

Chair: Tiziana Serena (Università degli Studi di Firenze)

 

Antonello Frongia (Università Roma Tre)

Il paesaggio anteriore: le piccole gallerie italiane di

fotografia negli anni Settanta

 

Fabrizio Gitto (IMT-Scuola Alti Studi di Lucca, Università

della Svizzera Italiana)

La mostra fondativa della galleria Dryphoto di Prato:

Viaggio attraverso il calcio, 1979

 

Elisabetta Trincherini / Davide Turrini (Università degli

Studi di Ferrara)

Fotografare il design-er fotografo. La mostra Ettore Sottsass:

un designer italiano alla Biennale di Venezia del 1976

 

Francesca Zanella (Università di Modena e Reggio Emilia)

Pensieri su architettura e design: quale fotografia?

 

Focus | LE MOSTRE FOTOGRAFICHE DEL CSAC-CENTRO

STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE

Claudia Cavatorta, Ottocento contemporaneo: lo Studio

Orlandini

Federico Marzi, 1976, le “Milano” di Bruno Stefani

 

14.30-18.00

Chair: Alessandra Acocella (Università degli Studi di Parma)

 

Federica Boragina (Università Cattolica di Brescia)

Vincenzo Agnetti. Immagine di una mostra, 1974

 

Valentina Rossi (Università degli Studi di Parma)

Le mostre inaugurali della GAM di Bologna, da Language is

war di Fabio Mauri (1975)

 

Pasquale Fameli (Università di Bologna)

Aggregazioni in tempo reale. Carpi e Vaccari nelle mostre

italiane della Narrative Art

 

Filippo Bosco (Scuola Normale Superiore, Pisa)

Iconoclastia e “sviluppo delle immagini”. Francesco

Clemente in mostra (1974-77)

 

Focus | LE MOSTRE FOTOGRAFICHE DEL CSAC-CENTRO

STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE

Margherita Zazzero, 1977: Luca Patella. La fotografia,

linguaggio e scrittura

Matilde Alghisi, SCHIFANO fotografo

 

Il Convegno è organizzato da

Unità di Arte, Musica e Spettacolo, Dipartimento di Discipline

Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma

 

In collaborazione con

CAPAS-Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello

Spettacolo, Università di Parma

 

Partners scientifici

CSAC-Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma

FAF-Fotografia Arte Femminismo, Università degli Studi di Bologna

 

Segreteria scientifica

Beatrice De Francesco (beatrice.defrancesco@unipr.it)

 

Per ulteriori informazioni si rimanda a https://dusic.unipr.it/it/notizie/24-25-novembre-2022-convegno-mostre-fotografiche-italia-negli-anni-settanta-spazi-dialoghi


PARMA FILM FESTIVAL 2022 INVENZIONI DAL VERO dal 20 al 27 novembre

PARMA FILM FESTIVAL 2022 INVENZIONI DAL VERO dal 20 al 27 novembre

17 novembre 2022


Al via dal 20 al 27 novembre il Parma Film Festival – Invenzioni dal vero 2022, giunto alla 25° edizione.

Il Parma Film Festival – Invenzioni dal vero è organizzato dal Comune di Parma – Assessorato alla Cultura e dal Circolo del Cinema “Stanley Kubrick”, con il sostegno della Regione Emilia Romagna-ER Film Commission, il supporto dell’Università di Parma e il contributo di Fondazione MonteparmaChiesi BPER Banca.

Otto giorni di grande cinema: il Parma Film Festival-Invenzioni dal vero torna con proiezioni, anteprime, ospiti, masterclass, presentazioni di libri nel segno del cinema d’autore, premi e il Concorso per il migliore documentario a registi e registe under 40.

Per il programma e tutte le informazioni si rimanda a https://www.parmafilmfestival.it/