Ciclo d’incontri seminariali per il workshop teatrale Senza fiato e di corsa

a cura di Eugenio Sideri e Marco Santachiara

Parma, 10-11 settembre 2025

 

Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma organizza e propone il ciclo d’incontri a cura di Eugenio Sideri e Marco Santachiara per il workshop teatrale Senza fiato e di corsa, nell’ambito dei laboratori tematici finalizzati all’avvio del progetto per l’80° anniversario del funerale dei Sette Fratelli Cervi, che culminerà nello spettacolo I 7 Cervi presso il Teatro Ariosto di Reggio Emilia.

A ottant’anni dai funerali ufficiali dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri (tenutisi il 28 ottobre 1945, quasi due anni dopo il brutale eccidio), quando migliaia di persone accompagnarono i feretri in un lungo corteo da Reggio Emilia al cimitero di Campegine, nasce un grande progetto di memoria, teatro e partecipazione che vuole dare nuova forza a quella data. Il teatro come strumento di racconto e riflessione diviene momento di commemorazione e di meditazione su una vicenda che parte dalla fine, appunto da quel funerale che divenne evento collettivo, sancendo l’ingresso dei Sette Fratelli Cervi nella storia pubblica e collettiva della Resistenza italiana.

Lo spettacolo I 7 Cervi, una nuova produzione teatrale a cura dell’Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e il Centro di produzione Teatrale MaMiMò e il Teatro dell’Orsa, scritto e diretto da Eugenio Sideri, drammaturgo e regista di Lady Godiva Teatro, prevede l’organizzazione di laboratori tematici finalizzati alla costruzione attiva dello spettacolo finale, validi, al contempo, come momenti di partecipazione alle fasi pubbliche del progetto e come esperienza teatrale fattiva.

Il progetto teatrale prevede nel suo insieme, oltre ad un cast di attori professionisti e semiprofessionisti, il coinvolgimento di un Coro Piccolo e un Coro Grande formato da adolescenti e ragazzi e ragazze (orientativamente dai 14 ai 30 anni) che affiancherà gli attori protagonisti e accompagnerà lo spettacolo al debutto, il 24 e il 25 ottobre, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia.

 

WORKSHOP TEATRALE SENZA FIATO E DI CORSA AL CAPAS

Per quanto concerne il workshop teatrale, Senza fiato e di corsa, rivolto a studenti e studentesse dell’Università di Parma, condotto dal regista drammaturgo Eugenio Sideri e da Marco Santachiara, il lavoro si orienterà sull’analisi e sulla pratica teatrale di testi selezionati che andranno a comporre la messinscena I 7 Cervi al Teatro Ariosto di Reggio Emilia.

Il workshop teatrale, Senza fiato e di corsa, si terrà presso la Sala Prove del CAPAS dell’Università di Parma, al 1° piano di Vicolo Grossardi 4.

 

CALENDARIO

Sono previsti 2 incontri settimanali da 4 ore ciascuno in presenza, secondo il calendario a seguire:

– Mercoledì 10 settembre dalle 14:00 alle 18:00 (4 ore)

– Giovedì 11 settembre dalle 14:00 alle 18:00 (4 ore)

 

A CHI SI RIVOLGE

Il workshop teatrale è rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti iscritti a qualsiasi corso di laurea, laurea magistrale, dottorato o master all’Università di Parma.

 

NUMERO PARTECIPANTI

Il workshop teatrale prevede un numero massimo di 15 partecipanti.

L’iscrizione al workshop teatrale avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura.

 

CHI

Il ciclo d’incontri seminariali per il workshop teatrale prevede la presenza di Eugenio Sideri e di Marco Santachiara.

 

DOVE

Il ciclo d’incontri seminariali del workshop teatrale si svolgerà in presenza nella Sala Prove del CAPAS, al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi 4 a Parma.

 

REQUISTI PER ISCRIVERSI

  • È necessario essere iscritti/e all’Università di Parma.
  • Per partecipare al workshop teatrale è necessario essere in possesso dei rudimenti di base del lavoro attoriale.
  • L’iscrizione al ciclo d’incontri del workshop teatrale avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura fino all’esaurirsi dei posti a disposizione.
  • Ai partecipanti al workshop teatrale, che avrà come tema la vicenda dei Fratelli Cervi, verrà dato anticipatamente un testo da imparare, preferibilmente, a memoria.

 

COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA

Per iscriversi al workshop teatrale è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 del 18 luglio 2025 all’indirizzo: capas@unipr.it

  • Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
  • Oggetto della mail: SENZA FIATO E DI CORSA
  • Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea, recapito telefonico
  • Gli studenti e le studentesse devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: cognome@studenti.unipr.it

 

SCADENZA INVIO CANDIDATURA

La scadenza per l’invio delle candidature via mail: ore 24:00 del 18 luglio 2025.

 

AMMISIONE e CONVOCAZIONE AL WORKSHOP SEMINARIALE

  • L’ammissione al ciclo d’incontri del workshop teatrale verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli/alle studenti/esse selezionati/e.
  • La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 15:00 del 28 luglio 2025.

 

CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE

Il completo espletamento del ciclo d’incontri seminariali del workshop teatrale darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dagli studenti e dalle studentesse nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.

 

COME RICHIEDERE i CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE

Una volta completata la partecipazione al ciclo d’incontri seminariali del workshop teatrale, gli studenti e le studentesse dovranno presentare domanda di acquisizione dei crediti formativi al CAPAS, all’indirizzo e-mail capas@unipr.it, mediante il Modulo A54 scaricabile in calce alla pagina https://www.capas.unipr.it/cfu-per-attivita-libere-di-partecipazione/ debitamente compilato e sottoscritto in tutte le sue pagine.

A fronte della provata partecipazione al ciclo d’incontri seminariali del workshop teatrale la Direttrice del CAPAS certificherà il monte ore sostenuto previa verifica dell’effettiva attività svolta con il referente progettuale del workshop teatrale.

 

L’immagine grafica di copertina, ritraente la famiglia Cervi, è stata disegnata da Lucia Fiorani per Mamimò e gentilmente concessa dall’Istituto Alcide Cervi.