VIDEOATENEO LAB. CINEMA DEL REALE 2023: aperte le iscrizioni, scadenza 5 febbraio


 VIDEOATENEO LAB. CINEMA DEL REALE 2023: aperte le iscrizioni, scadenza 5 febbraio


24 gennaio 2023


VideoAteneo Lab. Cinema del reale 2023

Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, organizza e propone con il gruppo di VideoAteneo-CAPAS il laboratorio VideoAteneo Lab. Cinema del reale 2023, aperto a tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo parmense.

Dall’idea alla sceneggiatura, dalla regia al set, dal montaggio alla post-produzione, 3 moduli indipendenti, in forma di laboratorio, per imparare e sperimentare e realizzare 1 opera audiovisiva.

“Imparare a girare un film non significa soltanto imparare a inquadrare e montare belle immagini, ma soprattutto imparare a ‘far girare’ un racconto.” M. Rabiger

 

LABORATORIO COMBINATO DI REGIA E RIPRESA CINEMATOGRAFICA

15 incontri settimanali

da martedì 7 febbraio a martedì 31 maggio 2023

dalle 18:00 alle 20:00

REGIA: Il trattamento creativo della realtà, elementi del cinema documentario, dispositivi narrativi, l’intervista, immagine e approccio stilistico, ricerca sul campo, pianificazione, gestione del team, analisi di sequenze, relazione tra regista e montatore.

RIPRESA: Tecniche di ripresa video, principi di fotografia, tipologia di microfoni e ripresa del suono, illuminare un set in sala di posa, gestione della luce ambiente, movimenti camera e composizione dell’immagine.

 

LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL CINEMA DEL REALE

8 incontri settimanali

da giovedì 9 febbraio a giovedì 30 marzo 2023

dalle 18:00 alle 20:00

Un percorso che, seguendo le diverse fasi dello sviluppo di un’idea, porta ad acquisire consapevolezza narrativa e capacità di articolare un racconto nei suoi diversi gradi di complessità. L’individuazione di un’idea generale, il soggetto, gli archi narrativi, lo sviluppo dei personaggi, la stesura di un trattamento, fino al momento delle riprese.

 

LABORATORIO DI MONTAGGIO CINEMATOGRAFICO

8 incontri settimanali

da giovedì 13 aprile a giovedì 31 maggio 2023

dalle 18:00 alle 20:00

Montaggio di base e tecniche avanzate. Scrittura filmica, la costruzione del senso, lavorare sulle storie e lavorare sul tempo, color grading, sound design.

 

MODALITÁ

I partecipanti sono introdotti allo studio del linguaggio cinematografico con una prospettiva documentaristica, attraverso esercitazioni pratiche e visioni di sequenze di film, con momenti collettivi di analisi e confronto.

Fin dall’inizio delle attività viene scelto un soggetto la cui realizzazione costituisce l’esercitazione finale.

I docenti sono professionisti del settore, supportati da studenti inseriti in Videoateneo.

 

A CHI SI RIVOLGE

A tutte le studentesse e gli studenti iscritti all’Università di Parma che vedono nelle potenzialità del video uno strumento di indagine, comunicazione e lavoro.

 

COME PARTECIPARE 

La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 15 partecipanti per modulo.
È possibile, richiedere la partecipazione a più moduli indicando una preferenza.

Per iscriversi è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 5 febbraio 2023 all’indirizzo capas@unipr.it con oggetto “Candidatura Laboratorio Videoateneo”, indicando nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea e recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale e al modulo laboratoriale scelto (LABORATORIO COMBINATO/DI SCRITTURA/DI MONTAGGIO).

Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it

 

SCADENZA INVIO CANDIDATURA

La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 05/02/2023 ore 24:00

 

CONVOCAZIONE AL LABORATORIO

L’iscrizione al laboratorio verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.

La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 17:00 di lunedì 6 febbraio 2023.

 

DOVE 

Gli incontri si terranno nel laboratorio di montaggio e nella sala di posa di Videoateneo presso la sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi 4, PARMA.

Le giornate di riprese video, in esterno, si svolgeranno al CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, presso l’Abbazia di Valserena, Via Viazza di Paradigna, 1, Parma.

 

INFO

Gli spazi di VIDEOATENEO saranno aperti ogni martedì e giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 per tutti i partecipanti ai laboratori che desiderano perfezionarsi e socializzare.

 


DAL PROGETTO ALLA GESTIONE DI UN SITO WEB. WORDPRESS CORSO BASE: scadenza 22 gennaio


Invio candidature corso DAL PROGETTO ALLA GESTIONE DI UN SITO WEB. WORDPRESS CORSO BASE: scadenza 22 gennaio 2023


9 gennaio 2023


CORSO

Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, organizza e propone il corso DAL PROGETTO ALLA GESTIONE DI UN SITO WEB. WORDPRESS CORSO BASE, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo parmense.

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per ideare, progettare, realizzare e gestire un sito web attraverso il software open source WordPress.

Lo scopo del corso caratterizzato da una forte componente laboratoriale è quello di fornire le basi per la progettazione e la gestione di un sito web per consentire agli studenti, nelle ore di esercitazione pratica individuale, di mettersi alla prova con quanto appreso.

A seguire i principali argomenti tratti:

  • Che cos’è un sito web
  • La strategia: le domande alla base della progettazione di un sito
  • L’infrastruttura: la scelta del servizio di hosting
  • Le piattaforme Open Source e quelle proprietarie —> l’approfondimento di Wordpress
  • Il tema grafico e l’immagine coordinata
  • Creazione e modifica della struttura di una pagina web
  • Creazione e pubblicazione dei contenuti
  • I principali formati utilizzati sul web
  • SEO e ottimizzazione dei contenuti e della navigazione per i motori di ricerca
  • Accessibilità e progettazione inclusiva
  • Sicurezza del sito (aggiornamenti, certificati di sicurezza, ecc.), aspetti legali e assistenza

 

DURATA CORSO

Il corso prevede un totale di 25 ore, di cui 20 ore di corso seminariale e 5 ore di esercitazione pratica individuale.

 

CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE

Il completo espletamento del corso darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.

 

NUMERO PARTECIPANTI

Il corso prevede un numero massimo di 20 partecipanti.

L’iscrizione al corso avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura.

 

CHI

Il corso, per gli incontri seminariali in aula, prevede la presenza del Visual Designer Luca Bocedi.

 

QUANDO

Tutti i mercoledì, prima lezione 25 gennaio 2023, dalle ore 15:00 alle 17:00.

Le lezioni si terranno secondo il calendario sotto indicato, qualora dovesse subire lievi variazioni sarà comunicato con largo anticipo ai partecipanti:

  1. Mercoledì 25 gennaio 2023
  2. Mercoledì 1° febbraio 2023
  3. Mercoledì 8 febbraio 2023
  4. Mercoledì 15 febbraio 2023
  5. Mercoledì 22 febbraio 2023
  6. Mercoledì 1° marzo 2023
  7. Mercoledì 8 marzo 2023
  8. Mercoledì 15 marzo 2023
  9. Mercoledì 22 marzo 2023
  10. Mercoledì 29 marzo 2023

 

DOVE

Il corso in presenza si svolgerà nella Sala Polifunzionale del CAPAS, al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi 4.

 

REQUISTI PER ISCRIVERSI

  • È necessario essere iscritti ad un Corso di Laurea, triennale o magistrale, oppure ad un Dottorato di ricerca presso l’Università di Parma
  • Si può partecipare al corso senza conoscenze pregresse
  • L’iscrizione al corso avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura fino all’esaurirsi dei posti a disposizione

 

COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA

 

Per iscriversi al corso è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 22 gennaio 2023 all’indirizzo: capas@unipr.it

  • Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
  • Gli studenti devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it
  • Oggetto della mail: Candidatura WordPress corso base
  • Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea (o Dottorato), recapito telefonico, eventuale disponibilità di PC portatile (informazione utile unicamente a fini organizzativi, non a fini selettivi)

 

SCADENZA INVIO CANDIDATURA

La scadenza per l’invio delle candidature via mail: 22/01/2023 ore 24:00

 

AMMISIONE e CONVOCAZIONE AL CORSO

L’ammissione al corso verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.

La convocazione avverrà entro e non oltre: le ore 17:00 del 23/01/2023