Call Photo Contest “PARMA IN UN ISTANTE: IMMAGINI E SGUARDI SULLA CITTÀ AL TEMPO DEL COVID-19” - Nuova scadenza al 15 settembre 2020
Call Photo Contest “PARMA IN UN ISTANTE: IMMAGINI E SGUARDI SULLA CITTÀ AL TEMPO DEL COVID-19” - Nuova scadenza al 15 settembre 2020
27 agosto 2020
“PARMA IN UN ISTANTE: IMMAGINI E SGUARDI SULLA CITTÀ AL TEMPO DEL COVID-19”
Iniziativa del CAPAS dell’Università e del Comune di Parma, un’opportunità aperta a tutti i fotografi, professionisti e amatori.
Nuova scadenza al 15 settembre 2020
IN BREVE
Presenta i tuoi progetti fotografici
Inizio
15 luglio 2020
Scadenza prorogata
dal 30 agosto 2020 al 15 settembre 2020
Categorie
Single Shot
Short Story
Quota di partecipazione
Gratuita
Numero immagini
Da 1 a 5 per Single Shot
Da 3 a 6 per Short Story
Nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma e il Comune di Parma, propongono la Call Photo Contest “PARMA IN UN ISTANTE: immagini e sguardi sulla città al tempo del COVID-19”.
Parma ha iniziato il suo cammino di Capitale Italiana della Cultura l’11 gennaio 2020, poi, a marzo, tutto si è fermato per l’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo intero. Il programma di Parma 2020+21, dopo la richiesta accolta dal Governo con il Decreto Rilancio, riparte con le attività già previste e con rinnovate riflessioni che non potevano esimersi da uno sguardo sulla città che ha attraversato in prima linea l’emergenza COVID-19.
La Call Photo Contest punta l’obiettivo sulla città al tempo del coronavirus: è un’opportunità aperta a tutti i fotografi, professionisti e amatori, che vogliono con uno sguardo o una serie di immagini restituire Parma in un istante, fondendo patrimonio, culture e creatività.
La percezione della città, attraverso un messaggio partecipativo, personale e intimo e al contempo con slancio e creatività peculiari, sarà dunque finalizzata a ritrarre con un linguaggio comune, la fotografia, la città di Parma tra antichi luoghi e spazi contemporanei al tempo del COVID-19.
L’intento finale della Call Photo Contest è organizzare una mostra fotografica collettiva che possa restituire l’immagine di una città che da un lato ha saputo attraversare anche questo tempo imprevedibile, quello del coronavirus, e dall’altro ha mantenuto intatto il tempo della memoria e dell’invenzione.
Sulla base della qualità e del messaggio proposto un numero limitato di fotografie sarà selezionato dai curatori della mostra, coadiuvati dagli studenti dell’Università di Parma, nella logica della diffusione della conoscenza e della condivisione dei saperi, precetti insiti nel Programma generale di Parma 2020+21.
Le fotografie selezionate saranno esposte alla Galleria San Ludovico, nel cuore del centro cittadino. Una location prestigiosa, posta sull’antico cardo della città romana ricavata nell’ala sconsacrata dell’ex chiesa di S. Ludovico da cui prende il nome, dove i migliori scatti fotografici selezionati resteranno in esposizione per 1 mese, a sigillare metaforicamente un presente che non può prescindere dal passato.
La DEADLINE per l’iscrizione è stata prorogata al 15 SETTEMBRE 2020.
INFORMAZIONI E REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE
ORGANIZZATORI E CURATORI
La Call Photo Contest è promossa e organizzata dal CAPAS dell’Università di Parma e dal Comune di Parma.
La mostra “PARMA IN UN ISTANTE: immagini e sguardi sulla città al tempo del COVID-19” sarà curata da Federica Veratelli e Jasmine Habcy con la collaborazione di un gruppo selezionato di studenti dell’insegnamento di Pratiche curatoriali del corso di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative e dei corsi di laurea in Storia e critica delle arti e dello spettacolo e in Beni artistici e dello spettacolo dell’Università di Parma.
TEMA
Obiettivo della Call Photo Contest è vedere come la città di Parma, tra antichi luoghi e spazi contemporanei, è stata percepita al tempo del COVID-19 dall’occhio del fotografo esperto e non. L’iniziativa nasce per favorire la condivisione della percezione della città che si è trovata ad affrontare l’eccezionale situazione generata dalla pandemia.
CATEGORIE
Potete inviare i vostri progetti in base a due categorie ed ogni autore può partecipare a entrambe:
• SINGLE SHOT: il partecipante può inviare 1 o più immagini singole; in questa categoria i partecipanti potranno inviare al massimo 5 fotografie.
• SHORT STORY: il partecipante può inviare un progetto composto da un minimo di 3 a un massimo di 6 fotografie.
CRITERI GENERALI DI PARTECIPAZIONE
• La partecipazione alla Call Photo Contest è gratuita.
• Possono aderire alla Call Photo Contest fotografi, professionisti e amatori, che abbiano compiuto 18 anni.
• Il materiale dovrà essere inviato all’indirizzo mail: capas@unipr.it
• L’oggetto della mail dovrà essere: Call Photo Contest + “COGNOME_NOME” del candidato
• La consegna delle fotografie, unitamente ai dati richiesti nel Modulo di Partecipazione in PDF, da inviare in allegato scansionato compilato e sottoscritto, potrà avvenire unicamente via mail entro le ore 24.00 del 15 settembre 2020.
• L’invio delle fotografie unitamente ai dati richiesti dà diritto alla partecipazione alla Call Photo Contest, sottintende la selezione dei lavori in vista della mostra fotografica collettiva e implica l’accettazione del regolamento.
• La singola fotografia dovrà avere un titolo, una data di esecuzione e una breve descrizione in cui si spieghi come e perché quell’immagine è rappresentativa di Parma al tempo del COVID-19. Lo stesso vale per il progetto composito, secondo quanto esplicitato nel Modulo di Partecipazione in PDF.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE IMMAGINI
• Sono ammesse solo fotografie inedite, scattate con qualsiasi mezzo, digitale, analogico o cellulare, a colori e in bianco e nero, con inquadrature sia verticali che orizzontali.
• Le fotografie non dovranno contenere watermark (filigrane).
• Le fotografie dovranno essere inviate in formato JPEG a bassa risoluzione (massimo 1 mega).
• Le immagini non conformi alle distinte caratteristiche non verranno prese in considerazione.
PROCEDURE DI SELEZIONE
Gli organizzatori e i curatori si riservano la facoltà di escludere dalla selezione le fotografie non conformi nella forma e nel soggetto proposto.
Sarà premura degli organizzatori e dei curatori valutare le fotografie in termini di qualità e significato con criteri seri e rigorosi, mantenendo un’equa ed equilibrata commistione tra professionisti e amatori, con l’impegno di conciliare differenti anime e tipologie di immagini.
La selezione avverrà entro il 30 settembre 2020.
Al termine della procedura di selezione i vincitori saranno informati via mail.
Ai fotografi selezionati verranno richieste le stesse fotografie in alta risoluzione, da inviare non oltre 10 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’esito finale della Call Photo Contest.
Ai fotografi selezionati gli organizzatori e i curatori assegneranno uno spazio espositivo nella Galleria San Ludovico.
MOSTRA
Le immagini selezionate dai curatori verranno esposte in Galleria San Ludovico a Parma nel mese di novembre 2020, nella mostra fotografica collettiva “PARMA IN UN ISTANTE: immagini e sguardi sulla città al tempo del COVID-19”, inserita nel programma di Parma2020+21.
Gli organizzatori e i curatori della mostra si riservano la facoltà di decidere come le stesse fotografie saranno allestite durante l’esposizione in termini di supporti e dimensioni.
Sarà cura degli organizzatori e dei curatori pianificare lo spazio, l’esposizione e la promozione delle opere vincitrici.
DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE
I diritti sulle fotografie sono e rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte.
Qualsiasi progetto che sia il risultato del lavoro di più di un autore deve essere presentato da parte del partecipante previo accordo di tutte le parti interessate, sollevando da ogni responsabilità gli organizzatori e i curatori.
Le fotografie selezionate potranno essere utilizzate, riprodotte e pubblicate dal CAPAS dell’Università di Parma e dal Comune di Parma che ne disporranno nell’ambito delle proprie competenze e delle proprie attività istituzionali e promozionali per la stampa, le pubblicazioni online e cartacee, i canali web, social media o audiovideo.
Il CAPAS dell’Università di Parma e il Comune di Parma da parte loro si impegnano nel loro utilizzo ad accompagnare le fotografie con il nome dell’autore.
RESPONSABILITÀ DELL’AUTORE E PRIVACY
Ogni partecipante dichiara di essere l’unico autore delle immagini inviate.
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato alla Call Photo Contest. Le immagini inviate non devono ledere diritti di terzi e devono essere conformi alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza; qualora le immagini ritraggano soggetti per i quali è necessario il consenso o l’autorizzazione ogni partecipante deve averlo ottenuto, nel rispetto della normativa della Privacy, escludendo da ogni responsabilità gli organizzatori e i curatori nei confronti di terzi.
I dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità promozionali e per le attività di gestione della Call Photo Contest, nel rispetto e secondo quanto previsto dal D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche del GDPR Regolamento UE 2016/679.
Con la partecipazione alla Call Photo Contest i concorrenti autorizzano gli organizzatori al trattamento anche informatico dei dati personali e all’utilizzo degli stessi per tutti gli usi connessi alla Call Photo Contest.
L’esplicita comunicazione all’utilizzo dei dati personali è obbligatoria per la partecipazione alla Call Photo Contest come da sottoscrizione presente nel Modulo di Partecipazione in PDF.
Al via la quarta edizione del corso di alta formazione in cinema documentario e sperimentale
Al via la quarta edizione del Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale
24 Agosto 2020

È ai nastri di partenza a Parma la quarta edizione del Corso di Alta Formazione in “Cinema Documentario e Sperimentale”, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna (Rif. PA. 2019-11897/RER/01) e d’intesa con il Comune di Parma.
Dopo gli ottimi riscontri delle prime tre edizioni, al via l’edizione 2020, la scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro le ore 12.00 del 9 settembre 2020.
Le lezioni inizieranno a fine settembre a Parma e saranno erogate in modalità mista.
Il corso, che intende formare figure di filmaker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale, privilegerà la formazione tecnico-professionale dei partecipanti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.
Il corso presenterà una modalità didattica completamente rinnovata, che prevederà un’alternanza costante tra didattica frontale (erogata in modalità mista, sia in presenza sia online, per fronteggiare l’emergenza sanitaria tutt’ora in corso) ed esercitazioni pratiche, e sarà in stretta sinergia i temi di Parma Capitale della Cultura 2020+21.
In particolare, i partecipanti avranno modo di sviluppare in gruppo un project work legato a un corto documentario, seguendone la realizzazione: dalle fasi di sopralluogo e scrittura fino alle riprese e alla postproduzione, avendo a disposizione anche risorse d’archivio e modalità di realizzazione sperimentali qualora l’emergenza sanitaria perseverasse e ostacolasse le attività progettuali in presenza.
Sono previste 730 ore di didattica (di cui 300 di lezione frontale e 430 di project work), articolate in 9 moduli didattici:
- Storia e teoria del cinema documentario
- Estetiche contemporanee: found footage, film sperimentale
- Regia documentaria
- La fotografia nelle riprese audiovisive
- Tecniche di ripresa e montaggio del suono
- Tecniche di montaggio e post-produzione
- Scrittura per il cinema documentario
- Produzione e distribuzione
- Legislazione, fondi di sostegno regionali e comunitari, le Film Commission
I requisiti di ammissione, i documenti necessari per la candidatura e le modalità di selezione sono riportate nella scheda di iscrizione scaricabile in calce alla pagina web della Cineteca di Bologna relativa al corso: http://www.cinetecadibologna.it/Bandi/formazione_mestieri_cinema/cinema_documentario_sperimentale
La scheda d’iscrizione debitamente firmata deve essere inviata, insieme a tutti gli altri materiali indicati in essa, esclusivamente via posta elettronica al seguente indirizzo: cinetecaformazioneparma@cineteca.bologna.it
Scadenza iscrizioni: 9 settembre 2020 ore 12.00*
Prova scritta: 14 settembre 2020*
Prove orali: 16 e 17 settembre 2020*
* Le date potrebbero subire modifiche che saranno prontamente comunicate ai candidati
Per informazioni: cinetecaformazioneparma@cineteca.bologna.it – 0521 252234 / 0521 036339
Operazione Rif. PA. 2019-11897/RER/01 approvata con DGR n. 1277/2019 del 29/07/2019 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.