Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma ospita nelle giornate del 10 e dell’11 giugno un seminario disciplinare del Corso di Dottorato in Scienze filosofiche, sociali e del patrimonio culturale e ambientale dal titolo Cultura visuale e cultura materiale attorno al cinema della Grande Guerra, aperto a tutte le dottorande e ai dottorandi della Scuola dottorale in Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Parma e a tutti gli interessati.

 

Il seminario dottorale presenta due interventi complementari per lo studio sull’argomento: da un lato, le “nuove” tecnologie ottiche e le strategie filmiche come dispositivi di registrazione visiva (a cura di Matteo Citrini, Università degli Studi di Udine); dall’altro, le tecniche del restauro delle pellicole filmiche come testimonianze visive di ciò che resta (a cura di Serena Bellotti, Università degli Studi di Udine).

 

Nell’ambito di ogni incontro è previsto una sessione di discussione finale, moderata da Paolo Villa dell’Università degli Studi di Parma, per ampliare le questioni affrontate nel seminario disciplinare sul tema del cinema e della Grande Guerra.

 

10 giugno – Matteo Citrini, Università degli Studi di Udine

14.30-16.30

Lo sguardo nella battaglia. Tecnologie ottiche e strategie filmiche per una visione situata

16.30-18.30

Sessione di discussione moderata da Paolo Villa, Università degli Studi di Parma

Cultura visuale e archeologia mediale come metodologie per la storia del cinema

 

11 giugno – Serena Bellotti, Università degli Studi di Udine

9.30-11.30

Pellicole dal fronte. Restauro e riusi dei “dal vero” della Grande Guerra

11.30-13.30

Sessione di discussione moderata da Paolo Villa, Università degli Studi di Parma

Materialità, restauro e filologia del film per la storia del cinema