La Ricezione Classica nelle Arti Performative. Bando W.I.D.E. UNIPR 2022-2023. Scadenza 30 giugno 2022.

6 giugno 2022


LA RICEZIONE CLASSICA NELLE ARTI PERFORMATIVE – BANDO W.I.D.E. UNIPR 2022-2023. 

Il programma WIDENING INTERNATIONAL DIDACTICS AND EDUCATION (W.I.D.E) 2022-2023 ha stanziato 10 borse di studio per 5 studenti dell’Università di Parma (UNIPR) e 5 studenti della University College of London (UCL) e di Oxford University per un progetto di didattica collaborativa internazionale sul tema della Ricezione classica nelle arti performative, diretto dalla prof.ssa Francesca Bortoletti (UNIPR) in collaborazione con la prof.ssa Giovanna Di Martino (UCL & APGRD, Oxford) e la prof.ssa Fiona Macintosh (APGRD, Oxford).

Il progetto introduce gli studenti dell’Università di Parma e delle Università partners allo studio della ricezione classica nelle arti performative e della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, grazie alle sinergie di una comunità di studiosi e di artisti.

Aderiscono alla collaborazione tra UNIPR, UCL e Oxford per il presente progetto W.I.D.E., anche il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo (CAPAS, UNIPR), il Centre for Early Modern Exchanges (UCL), l’Archive of Performances of Greek and Roman Drama (Oxford), la Leventis Foundation e il Centro Interateneo sulla Memoria delle Arti Performative (MAP – Roma, Parma, Genova).

 

PERIODO PROGETTO E RICONOSCIMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA COLLABORATIVA

Il progetto si compone di due tappe, pensate come parte integrante dei corsi d’insegnamento UNIPR Il Teatro nella storia (LT-1) e Studi teatrali e Atlanti dello spettacolo (LM-89), tenuti dalla prof.ssa Francesca Bortoletti; e dei corsi d’insegnamento in Ancient Drama diretti rispettivamente dalla prof.ssa Giovanna Di Martino e prof.ssa Fiona Macintosh.

Le due tappe si svolgeranno a Parma il 10-14 ottobre 2022 e a Londra il 20-24 febbraio 2023: ciascuna tappa prevederà un WORKSHOP TEATRALE di tre giorni sulla ricezione classica nel dramma premoderno, coordinato da Bortoletti e diretto dal drammaturgo e regista Marco Martinelli (Teatro delle Albe/Ravenna Teatro) e da  Di Martino e un CONVEGNO di due giorni su Memory and Performance: Classical Reception in Early Modern Festivals, organizzato da Bortoletti e Di Martino.

Il gruppo di 5 studenti di UNIPR e 5 studenti di UCL e Oxford lavorerà durante le tre giornate di workshop teatrale all’esecuzione di una serie di scene da una selezione di scene basate su antichi testi drammatici della prima età moderna. Il workshop sfocerà in una dimostrazione pubblica durante le giornate di convegno, ma sarà anche l’opportunità di lavorare con un gruppo di studenti di 2 o 3 scuole superiori rispettivamente di Parma (prima tappa) e di Londra (seconda tappa). A termine del workshop, il gruppo di studenti universitari e di liceo seguiranno le giornate del convegno.

Per gli studenti universitari sono inoltre previsti due momenti di didattica a distanza precedenti le fasi laboratoriali e di convegno in presenza, durante le quali saranno condivisi materiali testuali e visivi e-learning. Infine agli studenti universitari partecipanti sarà richiesto un elaborato finale da realizzare a conclusione del corso, considerato come parte della prova finale dei corsi sopracitati.

Le borse di studio W.I.D.E. del nostro ateneo, di 750 euro ciascuna, contribuiranno alla copertura delle spese di viaggio e soggiorno durante la settimana di lavoro a Londra dei 5 studenti UNIPR selezionati e per l’ospitalità dei 5 studenti di UCL e Oxford durante la settimana di lavoro a Parma.

 

COME PARTECIPARE ALLA SELEZIONE E DEADLINE

Possono presentare domanda gli studenti UNIPR dei corsi d’insegnamento della prof.ssa Bortoletti di Beni artistici, librari e dello spettacolo (LT-1) e di Storia e critica delle arti dello spettacolo (LM-89) e gli studenti UCL e Oxford dei corsi d’insegnamento della prof.ssa Di Martino e prof.ssa Macintosh.

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 30 giugno 2022, inviando francesca.bortoletti@unipr.it la seguente documentazione:

  • curriculum didattico
  • breve lettera motivazionale sull’interesse a partecipare al progetto

 Non sono richiesti prerequisiti particolari o competenze specifiche di storia del teatro o drammaturgia per poter partecipare alla selezione.

 

Per ulteriori informazioni contattare: francesca.bortoletti@unipr.it