Il corso promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma, intende formare figure di filmaker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale. Il corso privilegerà la formazione tecnico-professionale dei partecipanti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.
Il corso prevede 730 ore di didattica, di cui 300 di lezione frontale e 430 di project work. Dopo una prima parte di lezioni in aula e sul campo, gli studenti, divisi in gruppi, saranno impegnati in un project work sulla produzione di un film, dalle fasi di sopralluogo e scrittura fino alle riprese e alla post-produzione.
Sede del corso: Parma
Moduli didattici:
- Storia e teoria del cinema documentario
- Estetiche contemporanee: found footage, film sperimentale
- Regia documentaria
- La fotografia nelle riprese audiovisive
- Tecniche di ripresa e montaggio del suono
- Tecniche di montaggio e post-produzione
- Scrittura per il cinema documentario
- Produzione e distribuzione
- Legislazione, fondi di sostegno regionali e comunitari, le Film Commission
I requisiti di ammissione, i documenti necessari per la candidatura e le modalità di selezione sono riportate nella scheda di iscrizione scaricabile dal fondo della pagina web della Cineteca di Bologna relativa al corso: http://www.cinetecadibologna.it/Bandi/formazione_mestieri_cinema/cinema_documentario_sperimentale
La scheda d’iscrizione debitamente firmata deve essere inviata, insieme a tutti gli altri materiali indicati in essa, esclusivamente via posta elettronica al seguente indirizzo: cinetecaformazioneparma@cineteca.bologna.it
Scadenza iscrizioni: 5 marzo 2020 ore 12.00*
Le date delle prove scritte e orali verranno pubblicate a breve su questa pagina.
Per informazioni: cinetecaformazioneparma@cineteca.bologna.it – 0521 252234 / 0521 036339
* Le date potrebbero subire modifiche che saranno prontamente comunicate ai candidati
Operazione Rif. PA. 2019-11897/RER/01 approvata con DGR n. 1277/2019 del 29/07/2019 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.