CAPAS
Centro per le Attività
e le Professioni
delle Arti
e dello Spettacolo
Corso di Alta Formazione in Cinema Documentario e Sperimentale
Il corso promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma-CAPAS, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna d’intesa con il Comune di Parma, si pone come un luogo di formazione specialistica, dove la cultura cinematografica e l’interesse per il cinema documentario e sperimentale si coniuga con i più attuali e innovativi strumenti legati alla creatività, alla promozione e alla valorizzazione.
Il corso volto a formare figure di film-maker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale è un’importante attività che ha sede presso il Distretto del Cinema di Parma, spazio inaugurato nel 2017 dal Comune nella zona sud della città, per far crescere la cultura delle arti audio visive e le professioni ad esse collegate.
Il percorso formativo di 730 ore complessive è pensato per offrire una preparazione completa e mirata, presenta infatti una duplice natura, teorica e pratica, identificabile nell’articolazione di moduli formativi, ripartiti in ore di docenza frontale (300 ore) e di project work (430 ore). Il corso va quindi favorendo la formazione tecnico-professionale dei partecipanti, senza però trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.
Dopo una prima parte di lezioni erogate in modalità mista, in aula e online, gli studenti, divisi in gruppi, avranno modo di sviluppare nella seconda parte del corso un documentario, seguendone la produzione dalle fasi di sopralluogo e scrittura, fino alle riprese e alla post-produzione nella sala montaggio. Gli studenti sceglieranno autonomamente i soggetti dei loro lavori, concentrandosi sull’importanza dell’osservazione del territorio in chiave culturale, antropologica e sociale.
I documentari realizzati nella prima edizione del corso - 2017 (Rif. PA 2016-6044/RER DGR 1962/2016 del 21/11/2016)
- Io Pardeep di Amedeo Cavalca, Stefano Tedesco
- La ragionevole follia. Vita di Mario Lanfranchi di Michela Benvegnù, Diego Bertolotti, Enrico Nanni
- Cose di Enrico Del Gamba, Sara Pigozzo, Martina Rossetti, Roberta Semeraro
- Mondo Altro di Andrea Alberici, Elisa Caccioni, Matteo Fornari, Carlotta Marchesini, Mathias Mocci, Noemi Verrina
I documentari realizzati nella seconda edizione del corso - 2018 (Rif. PA 2017-7690/RER DGR 1081/2017 del 24/07/2017)
- Costante Selvaggio di Leo Canali, Dalila Longo, Stelios Koukiasas
- La città è tranquillissima di Teresa Manduca, Federico Pevere, Michela Sartini, Julien Zaccardi
- Montagne Blu di Vera Dallavalle, Francesco Dejaco, Emma D'Orto, Giovanni Perolo
- Polvere di Mare di Ali Beidoun, Flavia Mazzarino, Maria Chiara Morolli, Mattia Napoli
I documentari realizzati nella terza edizione del corso - 2019 (Rif. PA 2018-9754/RER DGR 1140/2018 del 16/07/2018)
- L’altro film di Alessandra Aveta, Caterina Basler, Giovanna Corigliano, Giulia Gerbò, Arianna Sergio
- Ozzy – Back from Hell di Riccardo Montanini, Francesco De Maria, Ilaria Ghidini
- Resina di Edoardo Ferri, Guiliano Franco Ochipinti, Irene Gallina, Alice Imbalzano, Federico Tonegatti
- Teenage Tauners – Gli anni dell’underground di Alessandro Giroldini, Alessandro Lanza, Massimiliano Pietrantonio, Beatrice Sancinelli
Info pratiche
Il corso è a numero chiuso e vi si accede tramite selezione che prevede la valutazione dei documenti inviati in fase di pre-iscrizione, un successivo test scritto di cultura generale audiovisiva e di un colloquio orale. È indirizzato a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in possesso di diploma di scuola secondaria o di laurea triennale in qualsiasi ambito, con competenze in storia della tecnica del cinema e dell’audiovisivo. In ragione del finanziamento europeo e regionale i partecipanti selezionati potranno frequentare il corso gratuitamente.
L’edizione del Corso 2021-2022 (Operazione Rif. PA. 2020-15430/RER/01 approvata con DGR 402/2021 del 29/03/20219) si terra da settembre 2021 a giugno 2022.
Le iscrizioni sono aperte ed è possibile presentare candidatura.
Il termine per l'invio delle candidature: 13 luglio 2021 ore 12.00.
I requisiti di ammissione, i documenti necessari per la candidatura e le modalità di selezione sono riportate nella scheda di iscrizione scaricabile cliccando sul tasto sottostante.