CAPAS

Centro per le Attività
e le Professioni
delle Arti
e dello Spettacolo

Chi
siamo

Contattaci

2013 | Origine

Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo è stato istituito nel 2013 dal dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società - LASS dell’Università di Parma, su proposta del professor Luigi Allegri.
Il CAPAS, che ha sede originaria in via Cavour 28 presso la Sezione Spettacolo del dipartimento LASS, nasce come centro di collaborazione culturale in concorso con enti pubblici e privati ed ha come funzione primaria l’attività di ricerca sulle arti e sullo spettacolo e l’attività di formazione professionalizzante in questi ambiti.

2015/2016 | Sviluppo

Nell’anno accademico 2015-2016 il CAPAS diventa soggetto certificatore dei crediti di libera partecipazione in ambito artistico e culturale.
Nel giugno 2016 il centro si trasferisce nell’attuale sede di vicolo Grossardi 4, al primo piano dell’edificio nominato “Casa dello Studente”, nel cuore dell’Oltretorrente.
Il CAPAS diventa così un macro contenitore in cui convergo le attività artistiche e culturali degli studenti a supporto della didattica e delle libere attività di espressione, di comunicazione e di progetto.

2019/2020 | Attualità

Nel maggio 2019 il CAPAS è riconosciuto come centro per le attività di servizio deputato a funzioni specialistiche di Ateneo, vi appartengono i docenti del dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC (ex LASS) e possono farvi parte esperti di altre università italiane e straniere, esperti di enti pubblici o privati, e altri soggetti terzi conoscitori dei temi oggetto delle attività del centro.
 
Fanno parte del CAPAS organismi tradizionalmente insediati nell’Università di Parma come il Coro polifonico dell’Università di Parma Ildebrando Pizzetti, l’Orchestra dell’Università, aggregazioni studentesche come il CUT - Centro Universitario Teatrale, progetti editoriali e laboratori di formazione pratica di più recente formazione come il settimanale on-line ParmAteneo, la web-radio RadiorEvolution, il neonato laboratorio di videomaking VideoAteneo e MoRE il museo virtuale di opere d’arte non realizzate o censurate.
 
La mission è restare uno spazio universitario parallelo e un contenitore polifunzionale dove gli studenti dell’Ateneo possano scoprire e rivelare le loro capacità ed esercitare la loro creatività, facendo proprie metodologie di settore che contribuiscano a sviluppare competenze trasversali decisive per il loro futuro.
 
Nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 il CAPAS partecipa attraverso le proprie attività ai progetti di comunicazione che investono la città e il territorio, con l’obiettivo di supportare e integrare l’attività del Comune e del Comitato Organizzatore di Parma 2020.
 
Nello stesso anno il CAPAS diventa partner del progetto Parma Città Universitaria, collaborando dal punto di vista progettuale e operativo con il Comune e con l'Università di Parma.
 
Il CAPAS, inoltre,  in sinergia con il corso di studi in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative (classe L-20) da avvio alla collana editoriale “Bubbles”, esito di ricerche e di seminari sui versanti visivi, performativi e mediali dei sistemi comunicativi contemporanei.
 
In parallelo si sviluppa il progetto CAPAS On Air basato su attività integrative telematiche, fruibili on-line.
 
Il CAPAS, solidificando il suo modello d’inclusione e di sviluppo culturale, stabilisce quindi in prospettiva una ricca programmazione che vede coinvolti tutti gli studenti che a vario titolo vi convergono e vi trovano un punto di riferimento, uno spazio di apprendimento, un luogo di formazione, una zona di condivisione e di creatività.

Le ultime news


Restiamo in contatto


Scrivi utilizzando il form sottostante