Coro Polifonico dell’Università di Parma Ildebrando Pizzetti
Il Coro dell’Università di Parma nasce nel 1968 per volontà di docenti e studenti che lo intitolano al compositore parmigiano Ildebrando Pizzetti (1880-1968).
Il Coro, guidato dal Maestro Ilaria Poldi dal 1994, esegue un repertorio che spazia dal Medioevo fino alla musica contemporanea, passando per il Rinascimento e il Barocco, ed è quindi profondamente caratterizzato dalla diversificazione dei repertori.
CUT - Centro Universitario Teatrale
Il CUT – Centro Universitario Teatrale è un gruppo autogestito di studenti appassionati di teatro che si incontra con cadenza settimanale, presso la sede del CAPAS.
In questi incontri, di 2 ore l’uno, è esaminata “l’altra parte del teatro”, volta ad indagare il teatro non dalla parte dello spettatore, ma dalla parte di chi è sul palco.
MoRE - Museum of refused and unrealised art projects
MoRE. a Museum of refused and unrealised art projects è un museo digitale che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. Il museo, accessibile al sito www.moremuseum.org, raccoglie ed espone progetti che non siano stati realizzati per motivazioni tecniche, logistiche, ideologiche, economiche, morali o etiche, oppure semplicemente utopici o impossibili da realizzare, che siano stati appositamente pensati per occasioni specifiche, in precisi contesti anche se non necessariamente su committenza.
Orchestra dell’Università di Parma
L’Orchestra dell’Università di Parma, composta da strumentisti studenti o laureati dell’Ateneo parmense, è stata fondata dal Maestro Luca Aversano nel 2001 e si dedica allo studio del repertorio classico. L’Orchestra insieme con l’attività di preparazione dei brani musicali svolta nel corso delle prove che si tengono con cadenza mensile nella sede del CAPAS, sotto la direzione del Maestro …, tiene concerti a Parma e in altre città, anche in formazioni cameristiche composte da un numero ridotto di musicisti.
ParmAteneo
ParmAteneo è il settimanale dell’Università di Parma ed è un laboratorio di giornalismo aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo. La sede è al primo piano del plesso di Vicolo Grossardi, negli spazi del CAPAS. La redazione è curata a livello editoriale da ex studenti – che attualmente lavorano nel mondo della comunicazione e del giornalismo – ed attuali studenti che, insieme, aiutano i partecipanti alla redazione nella scelta dei temi e degli articoli, supportandoli nella loro scrittura. La partecipazione è a base volontaria, ma per chi lo richiede è possibile svolgere anche il tirocinio obbligatorio (per qualsiasi corso di laurea) per un massimo di 12 crediti.
RadiorEvolution
RadiorEvolution è la Web Radio degli studenti universitari di Parma, i cui studi si trovano all’interno degli spazi del CAPAS. Un mezzo comunicativo al servizio della creatività degli studenti. Il progetto nasce nel 2010 in una piccola stanza nel plesso di Chimica, al Campus, da un’idea di giovani studenti, in primis Lorenzo Cavatorta e Flavio Mariani, uniti da un desiderio: comunicare in modo originale e innovativo.
VideoAteneo
VideoAteneo è un laboratorio di videomaking del CAPAS. Ideato come una vera e propria palestra per gli studenti interessati al mezzo audiovisivo, offre la possibilità di imparare il mestiere sperimentandolo direttamente sul campo. VideoAteneo oltre a offrire formazione, fornisce i mezzi e tutti gli strumenti utili a sviluppare il proprio talento e la propria creatività nell’ambito delle riprese e del montaggio video.
R.A.A.N.
R.A.A.N. (Ricerca Arte Ambiente Natura) nasce nel 2021 e si costituisce ufficialmente nel 2022 all’interno di CAPAS – il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma – come gruppo di lavoro e ricerca sulle tendenze che legano l’arte contemporanea ai concetti di spazio pubblico e sostenibilità. In linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU, R.A.A.N ha lo scopo di ideare e realizzare mostre, convegni, pubblicazioni, panel, conferenze.