Mostre fotografiche in Italia negli anni Settanta: spazi, dialoghi, narrazioni
Convegno a cura di
Alessandra Acocella e Cristina Casero
24-25 NOVEMBRE 2022
UNIVERSITÀ DI PARMA
PALAZZO DELLA PILOTTA, AULA MULAS
Il convegno si terrà in presenza presso l’Aula Mulas, Palazzo della Pilotta, Piazzale della Pace 7/A, Parma.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
24 NOVEMBRE 2022
10.00-13.00
Chair: Cristina Casero (Università degli Studi di Parma)
Raffaella Perna (Università di Roma La Sapienza)
L’arte e la fotografia nel panorama delle esposizioni degli anni
Settanta: prospettive di ricerca, confronti e dibattito critico
Silvia Paoli (Civico Archivio Fotografico di Milano)
Milano, 1977: Cesare Colombo e la mostra L’Occhio di
Milano. 48 fotografi 1945-1977
Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena)
Ugo Mulas e la Galleria dell’Ariete: nascita di un mercato
per la fotografia a Milano (1970-1973)
Maria Giovanna Mancini (Università di Bari)
Verso una teoria della fotografia. Fotografia e arte
concettuale nella proposta delle gallerie private a Napoli
negli anni ’70
14.30-17.30
Chair: Federica Muzzarelli (Università di Bologna)
Francesca Pola (Università Vita Salute San Raffaele di Milano)
Katharina Sieverding all’Attico di Fabio Sargentini, Roma 1972
Alessandro Ferraro (Università degli Studi di Genova)
Mostre fotografiche alla Galleria Forma durante gli anni
Settanta: il caso di Eleanor Antin
Chiara Pompa (Università di Bologna)
Walk on the Wild Side. La presenza di Urs Lüthi nelle mostre
italiane, 1972-1979
Focus | LE MOSTRE FOTOGRAFICHE DEL CSAC-CENTRO
STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE
Elisa Bini, Racconto americano: la mostra di Dorothea
Lange del 1972
Paolo Barbaro, Un’avanguardia si specchia in un’altra:
Florence Henri, 1979
25 NOVEMBRE 2022
10.00-13.30
Chair: Tiziana Serena (Università degli Studi di Firenze)
Antonello Frongia (Università Roma Tre)
Il paesaggio anteriore: le piccole gallerie italiane di
fotografia negli anni Settanta
Fabrizio Gitto (IMT-Scuola Alti Studi di Lucca, Università
della Svizzera Italiana)
La mostra fondativa della galleria Dryphoto di Prato:
Viaggio attraverso il calcio, 1979
Elisabetta Trincherini / Davide Turrini (Università degli
Studi di Ferrara)
Fotografare il design-er fotografo. La mostra Ettore Sottsass:
un designer italiano alla Biennale di Venezia del 1976
Francesca Zanella (Università di Modena e Reggio Emilia)
Pensieri su architettura e design: quale fotografia?
Focus | LE MOSTRE FOTOGRAFICHE DEL CSAC-CENTRO
STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE
Claudia Cavatorta, Ottocento contemporaneo: lo Studio
Orlandini
Federico Marzi, 1976, le “Milano” di Bruno Stefani
14.30-18.00
Chair: Alessandra Acocella (Università degli Studi di Parma)
Federica Boragina (Università Cattolica di Brescia)
Vincenzo Agnetti. Immagine di una mostra, 1974
Valentina Rossi (Università degli Studi di Parma)
Le mostre inaugurali della GAM di Bologna, da Language is
war di Fabio Mauri (1975)
Pasquale Fameli (Università di Bologna)
Aggregazioni in tempo reale. Carpi e Vaccari nelle mostre
italiane della Narrative Art
Filippo Bosco (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Iconoclastia e “sviluppo delle immagini”. Francesco
Clemente in mostra (1974-77)
Focus | LE MOSTRE FOTOGRAFICHE DEL CSAC-CENTRO
STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE
Margherita Zazzero, 1977: Luca Patella. La fotografia,
linguaggio e scrittura
Matilde Alghisi, SCHIFANO fotografo
Il Convegno è organizzato da
Unità di Arte, Musica e Spettacolo, Dipartimento di Discipline
Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Università di Parma
In collaborazione con
CAPAS-Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello
Spettacolo, Università di Parma
Partners scientifici
CSAC-Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma
FAF-Fotografia Arte Femminismo, Università degli Studi di Bologna
Segreteria scientifica
Beatrice De Francesco (beatrice.defrancesco@unipr.it)
Per ulteriori informazioni si rimanda a https://dusic.unipr.it/it/notizie/24-25-novembre-2022-convegno-mostre-fotografiche-italia-negli-anni-settanta-spazi-dialoghi