CAPAS al Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma 2021
Il CAPAS al Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma 2021
28 settembre 2021
Dal 1° al 10 ottobre torna a Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che giunto alla sua quinta edizione mira a far conoscere i contenuti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per assicurare un futuro sostenibile alla generazione attuale e a quelle future.
A Parma il Festival è inserito nel calendario di Parma Capitale della Cultura 2020+21 ed è organizzato da Università di Parma insieme a Pentapolis Group, GIST e WWF Parma, con la collaborazione del FAI, la sponsorizzazione di Corteva, Sidel, Emilbanca, IREN e Opem e la presenza della RAI.
CAPAS con ParmAteneo, VideoAteneo e RadiorEvolution partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile che prevede a Parma oltre 40 appuntamenti, presentandosi con una veste rinnovata che coinvolge oltre al capoluogo, anche diversi comuni della Provincia, da Fidenza a Berceto, da Borgo Taro a Collecchio, da Langhirano a Bardi.
Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato degli eventi si rimanda a:
https://festivalsvilupposostenibileparma.wordpress.com/festival-2021/
https://festivalsvilupposostenibile.it/2021/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-a-parma/
https://www.unipr.it/notizie/dal-1deg-ottobre-torna-parma-il-festival-dello-sviluppo-sostenibile
CAPAS alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021
CAPAS alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021
23 settembre 2021
CAPAS con tutte le realtà che vi convergono partecipa all’edizione 2021 della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, in programma venerdì 24 settembre.
La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica, promossa dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio di Comune di Parma e IMEM-CNR.
La manifestazione di Parma rientra quest’anno nell’ambito della European Researchers’ Night – progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose università ed enti di ricerca italiani.
ParmAteneo e RadiorEvolution partecipano come media partner alla manifestazione, con dirette, interviste in loco, articoli e interviste che verranno pubblicate nei giorni successivi non solo sul sito del settimanale degli studenti dell’Università di Parma ma anche sul sito della Web Radio degli studenti universitari di Parma e su Spotify.
Contestualmente venerdì 24 settembre anche il gruppo di VideoAteneo CAPAS e il gruppo Social CAPAS seguiranno alcuni degli oltre 50 eventi in programma, documentandone le parti salienti.
Ma non solo, anche il CUT- Centro Universitario Teatrale, l’Orchestra Universitaria e il Coro Ildebrando Pizzetti saranno protagonisti in alcuni specifici eventi.
- Mise en espace del testo “Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga” a cura degli studenti del CUT – Centro Universitario Teatrale del CAPAS dell’Università di Parma, sotto la direzione del regista Vincenzo Picone, con un’introduzione del prof. Giancarlo Anello. DOVE: Chiostro del Plesso D’Azeglio – via D’Azeglio 85 – ORE: 18 e ore 21
- Carousel in Abbazia, due diversi percorsi per piccoli e grandi all’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC. Caccia al Tesoro illustrata alla scoperta dei tesori di Valserena e concerti dell’Orchestra Universitaria di Parma e del coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma. DOVE: CSAC – Strada Viazza di Paradigna 1 – ORE: 16 – 19 percorso rosso e/o percorso blu
Per maggiori informazioni e per il programma dettagliato degli eventi si rimanda al link https://lanottedeiricercatori.unipr.it/
The lockdown of the projects convegno organizzato da MoRE in collaborazione con MAMbo e CAPAS
The lockdown of the projects convegno organizzato da MoRE in collaborazione con MAMbo e CAPAS
10 settembre 2021
MoRE. a Museum of Refused and Unrealised Art Projects, museo digitale che da quasi dieci anni indaga la tematica del progetto artistico non realizzato, propone in collaborazione con con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna-Istituzione Bologna Musei e CAPAS dell’Università di Parma, un convegno online dedicato alle nuove prospettive progettuali emerse in ambito artistico, espositivo e critico durante e a seguito della pandemia.
Tre le date ricche di interventi e dibattitti su questi temi, che vedranno alternarsi le voci di artisti, ricercatori, storici dell’arte, curatori italiani e internazionali.
Giovedì 16, 23 e 30 settembre, dalle 16 alle 19, si terrà online, il convegno The lockdown of the projects, a cura di Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti, Anna Zinelli.
Online su Zoom all’indirizzo bit.ly/TheLockdownoftheProjects e in streaming su pagine Facebook.
Il comitato scientifico è composto da Lorenzo Balbi (MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Istituzione Bologna Musei), Cristina Casero (Università di Parma), Sara Martin (CAPAS, Università di Parma), Cesare Pietroiusti (Artista, Azienda Speciale Palaexpo, Roma), Alberto Salarelli (Università di Parma), Francesca Zanella (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia).
Programma | Program
Giovedì | Thursday
16.09.2021
Il progetto artistico non realizzato | The unrealised art project
16:00
Sara Martin e Valentina Rossi
Introduzione ai lavori | Introduction
16:15
Cesare Pietroiusti
L’opera al gerundio
16:45
Lisa Le Feuvre
un’intervista con | an interview with Marco Scotti
Around failures
17:15
David Horvitz
in conversazione con | in conversation with Elisabetta Modena
Lessons
17:45
Cristina Baldacci
Fallimento e futuro. La rielaborazione come strategia artistica ai tempi del lockdown
18:15
Pablo Echaurren
in conversazione con | in conversation with Cristina Casero
Dal non finito al non realizzato. La parabola di un’epoca
Giovedì | Thursday
23.09.2021
Il non realizzato tra museo e archivio | Unrealised projects, between the museum and the archive
16:00
Elisabetta Modena e Marco Scotti
Introduzione ai lavori | Introduction
16:15
Lorenzo Balbi
Il Nuovo Forno del Pane al MAMbo, un modello possibile di Museo Reale
16:45
Chiara Parisi
Il Centre Pompidou-Metz è il mio mantello
17:15
Pietro Rigolo
La Mamma di Harald Szeemann
17:45
Francesca Grilli e Teresa Macrì
in conversazione con | in conversation with Anna Zinelli
Performare in assenza
Tavola rotonda | Round table
18:30
Ilaria Bignotti, Alessandra Donati e Maura Pozzati
Archivi d’artista: esperienze, progetti e prospettive
Tavola rotonda | Round table
Giovedì | Thursday
30.09.2021
Le istituzioni culturali e il digitale | Cutural institutions and digital technologies
16:30
Anna Zinelli
Introduzione ai lavori | Introduction
16:45
Antonella Sbrilli
L’agone senza fine con le risorse in rete: un’esperienza in corso di ricerca, selezione, aggregazione e connessione
17:15
Maristella Casciato e Margherita Guccione
in conversazione con | in conversation with Francesca Zanella
Archivi ed esposizioni. Mutamenti e prospettive
Tavola rotonda | Round table
18:00
Andrea Viliani, Andrea Lissoni e Luca Lo Pinto,
in conversazione con | in conversation with Valentina Rossi
Lockdown e il futuro dei musei
Tavola rotonda | Round table
18:45
Jeffrey Schnapp
in conversazione con | in conversation with Alberto Salarelli
È giunta l’ora di ripensare l’agenda delle istituzioni culturali?
Contatti | Contact us
PROROGA invio candidature CORSO GESTIRE UNA DIRETTA ZOOM: scadenza 8 settembre
PROROGA invio candidature CORSO GESTIRE UNA DIRETTA ZOOM: scadenza 8 settembre
6 settembre 2021
PROROGA SCADENZA invio candidature CORSO GESTIRE UNA DIRETTA ZOOM: SCADENZA 8 settembre 2021
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma organizza e propone il corso “GESTIRE UNA DIRETTA ZOOM: APPLICAZIONI E POTENZIALITÀ”, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Parma.
OBBIETTIVI del CORSO
Il corso intende fornire ai partecipanti le basi per l’utilizzo della piattaforma Zoom, offrendo la possibilità di sviluppare competenze digitali declinate in ambito culturale.
Particolare attenzione sarà rivolta alla progettazione, alla pianificazione e all’organizzazione di una videoconferenza e al monitoraggio di una diretta. Ma non solo, il corso sarà un’occasione per riflettere sulle potenzialità delle soluzioni digitali a supporto del mondo della cultura attraverso nuove formule e nuovi approcci.
Il corso è stato pensato per avere un carattere fortemente operativo e prevede la partecipazione fattiva ad un ciclo di incontri che vedrà gli studenti direttamente coinvolti nella gestione pratica di un convegno in ambito artistico culturale, concepito in videoconferenza e divulgato con la piattaforma Zoom.
DURATA CORSO
Il corso ha carattere intensivo e prevede un totale complessivo di 25 ore, di cui 17 ore di didattica frontale, erogata in presenza, mediante una formula che mira a favorire il confronto diretto e 8 ore di esercitazione individuale volte a incoraggiare l’applicazione delle competenze maturate durante le lezioni frontali.
NUMERO PARTECIPANTI AMMESSI
Il corso prevede un numero massimo di 12 partecipanti.
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del corso porterà all’acquisizione di 1 CFU per attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale.
CHI
Il corso è tenuto da Giacomo Castelnuovo, responsabile tecnico e programmatore di RadiorEvolution, specialista nella regia attraverso piattaforme telematiche.
ARGOMENTI PRINCIPALI TRATTATI NEL CORSO:
- Introduzione alla piattaforma Zoom e alle sue caratteristiche
- Potenzialità e applicazioni di Zoom
- Configurare l’account: principali funzioni e funzionalità aggiuntive
- Zoom Meeting e Zoom Webinar: differenze, analogie e potenzialità
- Progettare, pianificare e organizzare una diretta Zoom
- Dare risalito ai relatori e seguire le esigenze del pubblico
- Monitoraggio di una diretta Zoom
- Analisi delle problematiche di una diretta Zoom
- Revisione dei dati statistici di una diretta Zoom
REQUISTI
- Si può partecipare al corso senza conoscenze pregresse.
- È necessario essere iscritti ad un corso di laurea, triennale o magistrale, presso l’Università di Parma.
COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
- Per inoltrare la propria candidatura è necessario inviare una e-mail con lettera motivazionale, entro e non oltre le ore 24.00 di mercoledì 8 settembre 2021.
- Nella mail andrà indicato: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea, recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale (max. 500 caratteri).
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Oggetto della mail: Candidatura corso CAPAS – GESTIRE UNA DIRETTA ZOOM
- Si ricorda a tutti gli studenti di utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: cognome@studenti.unipr.it.
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature è STATA PROROGATA al: 08/09/2021 ore 24:00
AMMISIONE AL CORSO
L’ammissione al corso verrà comunicata via e-mail e confermata SOLO agli studenti selezionati.
A seguito della proroga d’invio delle candidature, la convocazione avverrà entro e non oltre: 09/09/2021 ore 12:00
QUANDO
Il corso prevede le seguenti lezioni in presenza:
- Venerdì 10 settembre: ore 9:00-12:00 (3 ore)
- Lunedì 13 settembre: ore 12:00-13:00 (1 ora)
- Giovedì 16 settembre: ore 15:30-19:30 (4 ore)
- Giovedì 23 settembre: ore 15:30-19:30 (4 ore)
- Giovedì 30 settembre: ore 15:30-19:30 (4 ore)
- Giovedì 7 ottobre: ore 16:00-17:00 (1 ora)
Qualora il calendario dovesse subire piccole variazioni, le stesse saranno prontamente comunicate.
DOVE e COME PARTECIPARE AL CORSO
Gli incontri in presenza si svolgeranno, nel rispetto della massima cautela secondo le modalità e le misure precauzionali adottate dall’Università di Parma per contrastare il Covid-19, nella sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4. L’erogazione delle attività in presenza potrebbe prevedere una ridefinizione a seguito dell’andamento epidemiologico e di mutate condizioni rispetto all’attuale procedimento di valutazione di rischi di contagio da Covid-19.
Ogni studente dovrà presentarsi a lezione dotato di un PC ad uso personale.
COME RICHIEDERE i CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del corso darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività libere di partecipazione in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
Una volta completata l’attività del corso, lo studente dovrà presentare domanda di acquisizione dei crediti formativi al CAPAS, all’indirizzo e-mail capas@unipr.it, mediante il Modulo A54 (scaricabile in calce alla pagina https://www.capas.unipr.it/cfu-artistici-e-culturali/) debitamente compilato e sottoscritto in tutte le sue pagine.
A fronte della provata partecipazione del Corso GESTIRE UNA DIRETTA ZOOM-APPLICAZIONI E POTENZIALITÀ il Direttore del CAPAS certificherà il monte ore sostenuto previa verifica dell’effettiva attività svolta con il referente progettuale del corso.