LE BASI DEL PODCASTING corso organizzato da CAPAS in collaborazione con RadiorEvolution
LE BASI DEL PODCASTING, scrivere, realizzare e distribuire un Podcast. Corso organizzato da CAPAS in collaborazione con RadiorEvolution.
25 marzo 2021
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, in collaborazione con RadiorEvolution, organizza e propone un corso di Podcasting, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo parmense.
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per progettare, realizzare e diffondere Podcast, cercando di far chiarezza nel vasto mondo di questa “nuova” forma espressiva.
Attraverso lezioni frontali online, tenute da esperti del settore, si cercherà di spiegare la natura, l’utilizzo e le potenziali possibilità di diffusione dei Podcast. Lo scopo è quello di fornire un vademecum di base per la progettazione, la produzione e la diffusione di un Podcast che consentirà agli studenti, nelle ore di esercitazione pratica individuale, di mettersi alla prova con quanto appreso.
Ma non solo, acquisite le competenze di base per concepire, registrare e diffondere un Podcast gli studenti avranno modo di confrontarsi direttamente con il team di RadiorEvolution, la Web Radio degli studenti dell’Università di Parma.
DURATA CORSO
Il corso prevede un totale di 25 ore, di cui 15 ore di corso online e 10 ore di esercitazione pratica individuale.
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del corso darà diritto all’acquisizione di 1 CFU che potrà essere inserito dallo studente nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
NUMERO PARTECIPANTI
Il corso prevede un numero massimo di 15 partecipanti.
CHI
Il corso prevede la presenza di professionisti esperti specializzati del settore quali:
- Rossella Pivanti, branded podcast e audio producer, autrice e speaker, per la parte creativa e autoriale.
- Stefano Tumiati, fonico sound designer, regista radiofonico e tecnico audio, per la parte tecnica.
- Davide Panza, consulente marketing, CMO & Co-Founder DIGITALMDE, per la parte di distribuzione.
E il confronto finale con
- i membri senior di RadiorEvolution sulla base della loro esperienza nel mondo del podcasting.
PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
Argomenti principali trattati da Rossella Pivanti, in 4 ore
- cos’è un podcast
- i dati del mercato italiano
- cosa funziona in un podcast
- ideazione trailer con esercizio
- format
- definizione del piano editoriale
- storytelling con esercizio
Argomenti principali trattati da Stefano Tumiati, in 4 ore
- strumentazione e setup
- la registrazione audio
- il montaggio e la post produzione
- sonorizzazione e librerie sonore
- mix e finalizzazione di un podcast
Argomenti principali trattati da Davide Panza, in 4 ore
- distribuzione di un podcast
- diffusione analisi dati
Confronto con i membri senior di RadiorEvolution, in 3 ore
- per il supporto agli studenti nella realizzazione del contenuto finale
QUANDO
Il corso, prevede 4 lezioni online, di cui 3 già calendarizzate e l’ultima lezione in data da definirsi durante lo svolgimento del corso.
Le lezioni online si terranno dalle ore 9:00 alle ore 13:00 secondo il seguente calendario:
- Martedì 20 aprile – Rossella Pivanti
- Martedì 27 aprile – Stefano Tumiati
- Giovedì 6 maggio – Davide Panza
- Data da definire con i responsabili senior di RadiorEvolution Parma
DOVE
Le lezioni teoriche si svolgeranno online sulla piattaforma Microsoft Teams, attraverso il link che verrà fornito ai partecipanti selezionati.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 del 7 aprile 2021 all’indirizzo formazione@radiorevolution.it mettendo sempre in CC (Copia Conoscenza ) l’indirizzo capas@unipr.it
Oggetto della mail: “Candidatura Corso – PODCASTING”
Si ricorda a tutti gli studenti di utilizzare l’indirizzo mail istituzionale assegnato dall’Ateneo nome.cognome@studenti.unipr.it
Nella mail deve essere indicato: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea e recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale (max 500 caratteri).
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso verrà comunicata e confermata SOLO agli studenti selezionati via email entro e non oltre le ore 15.00 di venerdì 16 aprile p.v.

Parma Città Universitaria cresce | incontro Art’È Sport con CAPAS e CUS Parma
Parma Città Universitaria cresce, incontro Art’È Sport con CAPAS e CUS Parma
23 marzo 2021
Giovedì 25 marzo, alle ore 18.00 sulla pagina Facebook dell’Università di Parma, si terrà Art’È Sport, secondo appuntamento di “Parma Città Universitaria cresce”, il ciclo di incontri tematici con i nuovi partner del progetto pensato da Ateneo e Comune di Parma per strutturare una città e un territorio sempre più a misura di universitari, dove tutte le realtà coinvolte si racconteranno e si confronteranno con gli studenti e il pubblico.
Protagonisti dell’appuntamento del 25 marzo saranno il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma e il CUS Parma. Moderatori dell’incontro Sara Rainieri, Pro Rettrice alla Didattica e servizi agli studenti, e Tudor Haja, Vice Presidente del Consiglio degli Studenti. Parteciperanno Sara Martin, Direttrice del CAPAS, Luigi Passerini, segretario generale del CUS Parma, e la campionessa olimpionica Ayomide Folorunso, studentessa di Medicina e Chirurgia all’Università di Parma.
Per maggiori informazioni e per il manifesto degli appuntamenti in pdf si rimanda al link https://www.unipr.it/notizie/25-marzo-arte-sport-il-ciclo-parma-citta-universitaria-cresce
Parma Città Universitaria cresce | CAPAS tra i nuovi partner del progetto
Parma Città Universitaria cresce, CAPAS tra i nuovi partner del progetto
1 marzo 2021
Nella Sede centrale dell’Università di Parma, in una breve cerimonia, chiusa al pubblico nel rispetto della normativa anti-Covid, sabato 27 febbraio, sono stati presentati i nuovi partner istituzionali del progetto “Parma Città Universitaria”.
Il progetto, nato da un accordo tra Ateneo e Comune per rendere Parma una città sempre più a misura di studenti universitari, creando un modello di comunità a dimensione di studente, ha formalizzato l’intesa con numerosi Comuni della provincia, che fanno proprio il messaggio di “Parma Città Universitaria” e che si mettono a disposizione del progetto con iniziative e azioni concrete a favore degli studenti.
Tra i nuovi partner del Progetto Parma Città Universitaria anche il CAPAS, che già dallo scorso anno a partire dalle prime settimane del lockdown ha collaborato dal punto di vista progettuale e operativo con il video di lancio del progetto “Parma Città Universitaria”.
Il video visibile al link https://www.capas.unipr.it/parma-citta-universitaria/ è frutto del lavoro degli studenti di VideoAteneo, sotto la supervisione del filmmaker Stefano Cattini e del CAPAS.
Oltre a CAPAS, a “Parma Città Universitaria” hanno aderito anche tutta una serie di altre realtà degli ambiti più diversi, dalla musica allo sport, dal teatro al trasporto pubblico e per presentare il loro ingresso nel progetto, è stato organizzato un ciclo di quattro appuntamenti su Facebook in cui tutte le realtà coinvolte si racconteranno e si confronteranno con gli studenti e il pubblico.
Giovedì 25 marzo sarà la volta di “Art’È Sport”, con il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo-CAPAS dell’Università di Parma e CUS Parma.
Per maggiori informazioni e per il manifesto dei quattro appuntamenti si rimanda a: https://www.unipr.it/notizie/parma-citta-universitaria-cresce-ecco-i-nuovi-partner