Il CAPAS, in collaborazione con VideoAteneo, organizza il corso di videomaking COMUNICARE L’ARTE
Il CAPAS, in collaborazione con VideoAteneo, organizza il corso di videomaking COMUNICARE L’ARTE
26 gennaio 2021
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, in collaborazione con VideoAteneo, organizza e propone il corso di videomaking COMUNICARE L’ARTE, aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo parmense.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi della teoria e della pratica del linguaggio audiovisivo al fine di poter raccontare l’arte con strategia e originalità. Arti figurative, fotografie, disegni di architettura, design, moda e grafica, saranno presi in esame partendo dai luoghi di conservazione, ricerca ed esposizione. Luogo di riflessione privilegiato sarà il CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma spazio multifunzionale, dove si integrano centro di ricerca, archivio e museo.
DURATA CORSO
Il corso, fruibile in modalità mista, prevede un totale di 50 ore, di cui 21 ore di corso online e 29 ore di esercitazione pratica individuale alternata a incontri in presenza, nel pieno rispetto delle norme precauzionali definite dall’Ateneo per la prevenzione del contagio SARS-CoV-2 (Covid-19).
CFU per ATTIVITÀ LIBERE DI PARTECIPAZIONE
Il completo espletamento del corso darà diritto all’acquisizione di 2 CFU che potranno essere inseriti dallo studente nelle attività a libera scelta in ambito artistico e culturale, conformemente al Regolamento Didattico del proprio Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento per le Attività Libere di Partecipazione.
NUMERO PARTECIPANTI
Il corso prevede un numero massimo di 18 partecipanti.
CHI
Il corso è coordinato da Stefano Cattini, documentarista e film-maker con esperienza in comunicazione culturale, referente di VideoAteneo, collaboratore di Teatro Regio di Parma e Unipr. Sono inoltre previste anche alcune lezioni tematiche tenute da professionisti specializzati del settore.
Argomenti principali trattati nel corso:
- Il linguaggio cinematografico
- Le basi della comunicazione video
- Dal concept all’idea, fino allo storyboard
- Gli strumenti di ripresa
- Tecniche cinematografiche – L’intervista
- Il suono negli audiovisivi
- Il lavoro sugli archivi
- Il montaggio pratico
- Ricerca e sopralluoghi
- VR e Video 360
- Struttura, moduli e durata
QUANDO
Il corso, in programma da febbraio a marzo p.v., prevede 14 lezioni online, a cadenza bisettimanale fissa, il lunedì e il giovedì.
Le lezioni online della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuna, si terranno dalle ore 18:30 alle ore 20:00, secondo il seguente calendario:
- Lunedì 8 febbraio
- Giovedì 11 febbraio
- Lunedì 15 febbraio
- Giovedì 18 febbraio
- Lunedì 22 febbraio
- Giovedì 25 febbraio
- Lunedì 1 marzo
- Giovedì 4 marzo
- Lunedì 8 marzo
- Giovedì 11 marzo
- Lunedì 15 marzo
- Giovedì 18 marzo
- Lunedì 22 marzo
- Giovedì 25 marzo
Il calendario degli incontri in presenza verrà fornito successivamente.
DOVE
Le lezioni teoriche si svolgeranno online sulla piattaforma Microsoft Teams, attraverso il link che verrà fornito ai partecipanti.
Gli incontri in presenza si svolgeranno, nel rispetto della massima cautela secondo le modalità e le misure precauzionali adottate dall’Università di Parma per contrastare il Covid-19, nella sede del CAPAS, collocato al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi, 4.
L’erogazione delle attività in presenza potrà prevedere una ridefinizione a seguito dell’andamento epidemiologico e di mutate condizioni rispetto al procedimento di valutazione di rischi di contagio da Covid-19.
COME PARTECIPARE
Per iscriversi è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 di martedì 2 febbraio 2021 all’indirizzo capas@unipr.it con oggetto “Candidatura Corso – COMUNICARE L’ARTE”, indicando nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea e recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale.
L’iscrizione al corso verrà comunicata e confermata solo agli studenti selezionati via e-mail entro le ore 15:00 di venerdì 5 febbraio p.v.
In calce l’immagine di S. Cattini, Frame dal video alla mostra: Time Machine. Vedere e Sperimentare il tempo, Parma, Palazzo del Governatore, aprile 2020.
