Il CAPAS collabora alla progettazione del Parma Film Festival, Invenzioni dal vero 2020

Il CAPAS collabora alla progettazione del Parma Film Festival, Invenzioni dal vero - Digital Edition

30 ottobre 2020


Il CAPAS collabora con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma alla progettazione del 23 Parma Film Festival, Invenzioni dal vero 2020, Digital Edition, 9-14 novembre 2020.

Il Parma Film Festival, Invenzioni dal Vero nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, a seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica e delle nuove disposizioni in atto, si è trasformato in Digital Edition.

La Digital Edition del Parma Film Festival, sarà offerta dal 9 al 14 novembre 2020 attraverso la piattaforma Zoom e la diretta Facebook e nel portale di emergenza culturale Parma Ritrovata sul sito https://parmaritrovata.it/

Per tutte le informazioni si rimanda al programma “digital” di Parma Film Festival, che sarà consultabile online dalla prossima settimana sul sito https://www.parmafilmfestival.it/


Torna la rassegna "UNIPR On Air" videointerviste realizzate dal CAPAS | Primo intervistato Fabio Fazio

Torna la rassegna "UNIPR On Air" videointerviste realizzate dal CAPAS | Primo intervistato Fabio Fazio

20 ottobre 2020


Torna dopo la prima edizione di luglio la programmazione di “UNIPR On Air” la rassegna di videointerviste online di “Facciamo Conoscenza”, realizzate da CAPAS.

Le interviste a personalità di rilievo degli ambiti più diversi sono condotte da docenti dell’Ateneo e veicolate attraverso il canale YouTube dell’Università.

Sarà Fabio Fazio ad aprire la nuova stagione di “UNIPR On Air” giovedì 22 ottobre alle 17.

Seguiranno le interviste a Antonia Ricci, Giovanni Rezza, Alberto Mantovani, Philip Calder e a Annemieke Van Ginkel, Edoardo Boncinelli, Patrick Chamoiseau, Stefano Zamagni, Emina Stojkovic.

Gli incontri saranno on line ogni giovedì alle 17 sul canale Youtube dell’Università di Parma. Resteranno poi on line anche successivamente, su YouTube e sul sito di “Facciamo Conoscenza”.

Saranno disponibili anche in podcast su Spotify (link playlist “UNIPR On Air” https://open.spotify.com/show/3BN9eMxf5zLz9jicgAf63u) e sul sito di RadiorEvolution  (link categoria “UNIPR On Air” https://www.radiorevolution.it/category/podcast/unipr-on-air/)

Per il programma dettagliato delle interviste, si rimanda al link https://www.unipr.it/notizie/22-ottobre-fabio-fazio-apre-la-nuova-edizione-di-unipr-air


Un video di VideoAteneo esito della sinergia tra CAPAS e CSAC dell’Università di Parma al Colorno Photo Life

Un video di VideoAteneo esito della sinergia tra CAPAS e CSAC dell’Università di Parma al Festival Colorno Photo Life

16 ottobre 2020


Al Festival Colorno Photo Life trova spazio un video esito della sinergia tra CAPAS e CSAC dell’Università di Parma.

Il video esito di una collaborazione dal punto di vista progettuale e operativa è frutto del lavoro delle studentesse di VideoAteneo, Sofia Del Guercio e Erica Pierri, montato su una selezione d’immagini realizzate durante il progetto DELL’ESTERNO, DALL’INTERNO, Opere dal Workshop di fotografia CSAC/Università di Parma durante il Lockdown.

Il workshop legato al corso di Storia e critica della Fotografia (Prof. Cristina Casero, con Claudia Cavatorta e Paolo Barbaro), è sempre stato occasione di sintesi tra riflessione storica e teorica, confronto con i materiali originali, pratica e critica della fotografia. L’emergenza del COVID-19 e poi il forzato Lockdown hanno imposto, oltre all’impiego di modalità didattiche differenti, un cambiamento inevitabile sulle attività laboratoriali che dovevano focalizzarsi sullo spazio pubblico, sulla “piazza” come luogo di relazione e rappresentazione.

Tra marzo e maggio 2020 poco meno di 180 studentesse e studenti del corso di Storia e critica della Fotografia dell’Università di Parma hanno prodotto altrettante opere. Ne è uscito un mosaico di opere ed esperienze probabilmente tra i più articolati di questa fase.

Al Festival Colorno Photo Life è presentata una selezione di quella riflessione corale, curata da Paolo Barbaro, con le scritture della fotografia e della videografia sulla condizione inedita vissuta in quel periodo.


Il Centro Universitario Teatrale partecipa a I Like Parma

Il Centro Universitario Teatrale partecipa a I LIKE PARMA

16 ottobre 2020


Il Centro Universitario Teatrale dell’Università di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma partecipa con tre narrazioni storiche alla quarta edizione dell’iniziativa I Like Parma prevista nei due weekend del 17-18 e del 24-25 ottobre 2020.

 

Le ricostruzioni storiche in costume, con la regia di Rocco Antonio Buccarello e il coordinamento attori di Claudia Setaro, vedono coinvolti svariati attori del CUT in tre eventi:

 

Una Duchessa in Monastero, testo di Alessandro Malinverni

Pinacoteca Stuard  Borgo del Parmigianino, 2

17-18 e del 24-25 ottobre ore 10.30-13 e 15-17

 

La storia di Parma in una stanza affrescata, testo di Matteo Amoruso

Ex Palazzo della Provincia Piazzale della Pace, 1

17-18 e del 24-25 ottobre ore 09.30-12.30 e 14.30-18

 

Narrazioni da La Certosa di Parma di Stendhal, selezione dei testi a cura di Guido Conti

Palazzo Bossi Bocchi Strada Ponte Caprazucca, 4

17-18 e del 24-25 ottobre ore 15.30/16.30/17.30

 

Per tutte le informazioni e le prenotazioni si rimanda al link https://www.comune.parma.it/notizie/I-like-Parma-Un-patrimonio-da-vivere-7.aspx


Ripartono le attività di ParmAteneo il settimanale degli studenti dell'Università di Parma

Ripartono le attività di ParmAteneo, il settimanale degli studenti dell’Università di Parma

13 ottobre 2020


Ripartono le attività di ParmAteneo, il laboratorio di giornalismo rivolto a tutti gli studenti dell’Ateneo, inserito tra le attività del CAPAS.

La prima riunione si terrà martedì 13 ottobre alle 17.30 in Aula E, in via Massimo D’Azeglio 85, le riunioni successive si terranno online su Microsoft Teams.

Per partecipare alla prima riunione è necessario confermare la propria presenza scrivendo una e-mail a parmateneo.unipr@gmail.com

La partecipazione a ParmAteneo è a titolo volontario.

Non sono richieste qualifiche o altri requisiti se non quello di essere studenti dell’Università di Parma.

Per maggiori informazioni visita il sito di ParmAteneo.