Workshop di fotogiornalismo con Edoardo Fornaciari / dall'11 febbraio 2019
Workshop di fotogiornalismo con Edoardo Fornaciari | dall'11 febbraio 2019
27 gennaio 2019
Il CAPAS – Centro per le attività e le professioni delle arti e dello spettacolo, in collaborazione con ParmAteneo, organizza un workshop di 20 ore sulla tecnica e l’estetica della fotografia, con un focus specifico sulla fotografia di reportage.
Il workshop è a cura di Edoardo Fornaciari, uno dei maggiori fotografi e fotogiornalisti italiani.
Gli incontri si terranno dalle 16 alle 18, presso la sede del CAPAS, Vicolo Grossardi 4, primo piano, col seguente calendario:
– Lunedì 11 febbraio
– Mercoledì 13 febbraio
– Lunedì 18 febbraio
– Mercoledì 20 febbraio
– Lunedì 25 febbraio
– Mercoledì 27 febbraio
– Lunedì 4 marzo
– Mercoledì 6 marzo
– Lunedì 11 marzo
– Mercoledì 13 marzo
Max 25 iscritti.
Per iscriversi inviare una mail entro e non oltre il 6 feb 2019 a capas@unipr.it, con oggetto “Candidatura WORKSHOP FOTOGIORNALISMO” indicando nome, cognome, matricola, corso di laurea e recapito telefonico, unitamente a una breve lettera motivazionale.
È titolo preferenziale un interesse specifico per il fotogiornalismo e la fotografia di reportage.
La frequenza assidua al seminario darà diritto a 2 CFU, secondo il Regolamento per l’attribuzione dei crediti liberi di partecipazione.

Corso di alta formazione in cinema documentario e sperimentale
Corso di alta formazione in cinema documentario e sperimentale
25 gennaio 2019
Il corso promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna e d’intesa con il Comune di Parma, intende formare figure di filmmaker nell’ambito del cinema documentario e sperimentale. Il corso privilegerà la formazione tecnico-professionale dei partecipanti, senza trascurare le competenze produttive e distributive e la consapevolezza storico-teorica necessaria a garantire una piena autonomia d’azione.
Il corso, che si svolgerà a Parma, prevede 730 ore di didattica (di cui 300 di lezione frontale e 430 di project work), articolate nei seguenti moduli didattici:
– Storia e teoria del cinema documentario
– Estetiche contemporanee: found footage, film sperimentale
– Regia documentaria
– La fotografia nelle riprese audiovisive
– Tecniche di ripresa e montaggio del suono
– Tecniche di montaggio e post-produzione
– Scrittura per il cinema documentario
– Produzione e distribuzione
– Legislazione, fondi di sostegno regionali e comunitari, le Film Commission
Dopo una prima parte di didattica in aula e sul campo, gli studenti, divisi in gruppi, saranno impegnati in un project work sulla produzione di un film, dalle fasi di sopralluogo e scrittura fino alle riprese e alla post-produzione.
I requisiti di ammissione, i documenti necessari per la candidatura e le modalità di selezione sono riportate nella scheda di iscrizione scaricabile da questa pagina.
La scheda d’iscrizione debitamente firmata deve essere inviata, insieme a tutti gli altri materiali indicati in essa, via posta elettronica al seguente indirizzo: cinetecaformazioneparma@cineteca.bologna.it
Per informazioni: cinetecaformazioneparma@cineteca.bologna.it
0521 – 252234 / 0521 036339
Scadenza iscrizioni: 5 marzo 2019*
Prova scritta: 11 marzo 2019*
Prova orale: 11, 12, 13 marzo 2019*
* Le date potrebbero subire modifiche che saranno prontamente comunicate ai candidati
Aperte le iscrizioni per il laboratorio di Human Beatbox e Rap: cultura hip hop, musica rap e beatbox dal 29 gennaio 2019
Aperte le iscrizioni per il laboratorio di Human Beatbox e Rap: cultura hip hop, musica rap e beatbox dal 29 gennaio 2019
14 gennaio 2019
Il CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo organizza un LABORATORIO DI HUMAN BEATBOX E RAP gratuito rivolto a tutti gli studenti dell’Università di Parma.
Il laboratorio, curato da Danilo Puzello in arte DHAP e Fabio Carima in arte DANK, prevede una breve parte introduttiva sulla storia e la teoria della cultura hip hop e una parte laboratoriale di musica rap e di beatbox, ovvero l’arte di riprodurre vocalmente i suoni della batteria e degli strumenti musicali.
È previsto un esito finale di laboratorio in collaborazione con RadiorEvolution.
Gli incontri si svolgeranno il 29 e il 31 gennaio e il 5 e il 7 febbraio 2019 dalle 16:30 alle 18:30 presso la sede del CAPAS, vicolo Grossardi 4, primo piano.
Per info e iscrizioni inviare una mail a capas@unipr.it con oggetto CANDIDATURA LABORATORIO BEATBOX E RAP, specificando Nome e Cognome, matricola, Corso di Studi frequentato e recapito telefonico, entro e non oltre il 24 gennaio 2019. La selezione verrà effettuata rispettando l’ordine cronologico delle mail di candidatura pervenute. Gli aventi diritto verranno contattati via mail il 25 gennaio 2019.
Max 25 iscritti.
Il laboratorio non prevede alcun prerequisito.
La partecipazione dà diritto al riconoscimento di 1 CFU in ambito artistico-culturale (crediti liberi di partecipazione).
DHAP & DANK: chi sono gli autori del laboratorio
DHAP, pseudonimo di Danilo Puzello, inizia il suo percorso come MC e freestyler, per poi dedicarsi principalmente allo HUMAN BEATBOXING. Nel 2006 fonda ITABEATBOXERS. Da diversi anni suona sui palchi insieme a Dank Mc e Dj T-Robb. Nel 2018 entra a far parte dell’organizzazione del campionato mondiale di Beatbox Battle Network di Berlino. Attualmente tiene corsi di formazione in tutta Italia e collabora con enti che promuovono l’uso della musica hip hop e dell’arte in genere come strumento di comunicazione.
DANK, pseudonimo di Fabio Carima, considerato uno dei migliori freestyler del panorama nazionale, campione italiano End Of The Weak e tre volte consecutive campione del circuito King Of The Ring di Vicenza. Campione Battle Arena di Bologna, partecipa alla prima edizione di MTV Spit, cinque volte campione regionale del circuito Tecniche Perfette e vincitore di decine di altre competizioni di improvvisazione nel territorio italiano. Cultore della pura improvvisazione, è membro di giuria nelle principali competizioni di freestyle italiane. Performer al Teatro Manzoni di Milano all’interno dello Zelig Cabaret.