Progetto Macbeth. Teatro if.
Progetto Macbeth. Teatro if.
14 marzo 2017
OGGETTO: Teatro If cerca studenti per esperienza formativa teatrale. Possibile acquisizione di Crediti Formativi per Attività Culturali e Artistiche per un massimo di 6 CFU.
Durata: ciascuno studente svolgerà mansioni che avranno tempistiche e periodicità diverse per un totale di circa 200 ore a studente.
Periodo: marzo 2017 – aprile 2018.
Requisiti: gli studenti devono essere iscritti a uno dei seguenti corsi di laurea triennale o magistrale,
- Lettere;
- Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie Creative;
- Civiltà e Lingue Straniere e Moderne;
- Beni Artistici e dello Spettacolo;
- Lingue, Culture e Comunicazione;
- Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo;
Per candidarsi o per informazioni scrivere a info@teatroif.com e a capas@unipr.it lasciando i vostri recapiti telefonici.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L’Associazione Culturale Teatro If opera nell’ambito della produzione e formazione teatrale dal 2014. Dalla sua fondazione, avvenuta con la collaborazione dell’attore e regista Alex Sassatelli, Teatro If ha operato nel territorio di Modena e Reggio Emilia proponendo al pubblico alcune importanti opere drammaturgiche e realizzando corsi di formazione rivolti a soggetti di tutte le età, collaborando inoltre con alcune istituzioni scolastiche. La mission dell’Associazione è quella di sfruttare al meglio le caratteristiche primarie del teatro e la sua intrinseca capacità di coinvolgere la popolazione di un territorio, operando nell’ambito della partecipazione attiva, nella realizzazione di quello che è per noi prima di tutto uno spettacolo teatrale: un evento popolare.
Nella ricerca di una sempre maggiore sinergia tra la promozione della cultura teatrale e le varie realtà del territorio siamo qui a proporre agli studenti dell’Università di Parma il seguente progetto che prevede l’allestimento dello spettacolo Macbeth di William Shakespeare. Lo spettacolo debutterà ad aprile 2018 presso il Teatro Comunale di Carpi e replicherà presso altri teatri del territorio. Il progetto, che ora è in fase di organizzazione, sarà patrocinato dal Comune di Carpi e dal Comune di Sassuolo e collaborerà con il Teatro Comunale di Carpi, con l’Istituto di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena e con l’Associazione
Culturale “Attozero” di Modena. Inoltre auspichiamo la possibilità di collaborazione con i Comuni di Modena, Reggio Emilia, Parma, Pavullo nel Frignano e Vezzano sul Crostolo.
La realizzazione artistica dello spettacolo prevede che al fianco di attori professionisti provenienti dalle più importanti realtà teatrali nazionali vengano ad affiancarsi altre entità professionali, non professionali, universitarie e scolastiche in un lavoro di sinergia in cui ogni parte collaborerebbe a seconda delle proprie particolarità all’allestimento dello spettacolo finale. I settori artistici principalmente coinvolti saranno quello recitativo, musicale e coreutico, oltre ai settori scenografici, tecnici, organizzativi e delle pubbliche relazioni.
Gli studenti che verranno coinvolti opereranno in tre ambiti diversi:
- testo e traduzione;
- organizzazione, pubblicità e pubbliche relazioni;
- messa in
Oltre ai comuni e agli enti sopra citati vorremmo coinvolgere altre realtà territoriali e gli Istituti Superiori dei Comuni di Sassuolo, Carpi, Modena e Pavullo nel Frignano che parteciperanno a un progetto di alternanza scuola-lavoro. Inoltre stiamo cercando collaborazioni con altre associazioni del territorio di ambito teatrale e coreutico e uno spazio teatrale nel Comune di Parma dove poter replicare lo spettacolo.
Si terranno infine due stage di selezione per comparse che poi parteciperanno ad un laboratorio settimanale per la preparazione dello spettacolo: uno per adulti non professionisti che potranno cimentarsi nelle parti marginali dello spettacolo e uno per bambini. I bambini avranno un ruolo fondamentale in sinergia con attori, danzatori e musicisti.
L’Associazione prevede inoltre di collaborare con alcuni enti del territorio ligure riallestendo lo spettacolo nella città di Genova.
Calendario di allestimento:
- da marzo a settembre: pianificazione, organizzazione e traduzione del testo;
- fine settembre: primo incontro della durata di una settimana da organizzarsi a Modena in sede da concordare. Tutto lo staff artistico e organizzativo del progetto si incontrerà per uno studio iniziale;
- da ottobre a fine marzo: un incontro a settimana con attori, musicisti, danzatori e comparse al fine di
creare le musiche, i momenti di scenografia danzata e corali e pianificare gli aspetti organizzativi e promozionali;
- aprile: tre settimane di prova con gli attori dello spettacolo e i vari gruppi di lavoro;
- fine aprile: debutto;
- maggio – giugno: repliche in altri teatri del
Teniamo a precisare che questa è una calendarizzazione che può essere rivalutata secondo le disponibilità.
Il Presidente Alex Sassatel
